Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] inserisce nel contesto degli eccidi nazisti dell’estate e dell’autunno del 1944 tra Toscana ed ‒ per chinare insieme il capo davanti a tante vite crudelmente trovava anche un imponente deposito di armi, avevano cominciato ad evacuare la zona ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] all’acquisto di armi statunitensi. L’ex presidente si è anche vantato del fatto che, durante i quattro anni della sua presidenza, gli dell’agenda globale e sulle sfide che dovrà affrontare chiunque sarà a capo del prossimo governo della prima ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] dall’ingombrante presenza delle divise – ha già fatto sentire la sua voce. Il generale Asim Munir, capodell’esercito, ha invitato straniero del Pakistan, né l’India, vicino dotato di armi nucleari e acerrimo rivale, né gli Stati Uniti, meno presenti ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] decenni corruzione, droga e armi hanno contribuito a cambiare lo quella di segretario all’Ambiente o di capo del governo di Città di Messico. Alcuni », ha detto a migliaia di persone la sera della sua vittoria. Le donne si sono veramente emancipate ...
Leggi Tutto
Ha preso il via lunedì 15 gennaio a Davos la 54a edizione del World Economic Forum (WEF), che si concluderà venerdì 19; nella cittadina delle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni, si incontreranno oltre [...] consigliere federale Ignazio Cassis e da Andrij Yermak, capo del gabinetto del presidente ucraino, ha visto la armi. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha bloccato, all’ultimo momento, la partecipazione della delegazione turca a causa della ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] Marjorie Taylor Greene non voleva McCarthy, già capodella minoranza nella precedente legislatura e generalmente disistimato siamo arrivati alla 600a strage dall’inizio dell’anno e nessuna regolamentazione dellearmi da fuoco è in vista. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] degli eserciti più avanzati del mondo hanno già a disposizione armi capaci di guidare il colpo secondo logiche predittive calcolate dall’altro capodello spettro, ad un uso sempre più spregiudicato di azioni manu militari in ragione della maggior ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] alla base della crisi del governo uscente, lo scorso luglio. Paradossalmente, il premier dimissionario Mark Rutte, a capo di quattro allineerebbe inoltre al fronte dei contrari all’invio di armi all’Ucraina, coerente con la postura filorussa espressa ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora...
Generale napoletano (Richmond, Inghilterra, 1791 - Parigi 1866). Dopo essersi distinto a Waterloo al servizio dell'Inghilterra, fu nominato colonnello nell'esercito napoletano; ambasciatore delle Due Sicilie a Vienna (1831) e a Pietroburgo (1832);...