MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] in circostanze non chiare, il gen. Ufqīr, ministro della Difesa e capo di Stato Maggiore: la posizione del re apparve passate per le armi. Nel marzo, intanto, il re aveva annunciato un piano per la marocchizzazione dell'economia entro due anni ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] del suo stato, con a capo i principi di Taranto e di Rossano, i quali a condottiero delle proprie forze avevano chiamato Iacopo pace che fu subito concessa, sebbene la sorte dellearmi fosse stata favorevole all'Aragonese, e felici circostanze, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] , per resistere nel 1800 alla Rivoluzione francese in Sicilia; affidò poi il mantenimento dell'ordine in una determinata circoscrizione a una compagnia di armi, il cui capo si faceva mallevadore di sicurezza nell'ambito di essa. La legge eversiva ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] presidente sudanese Ǧ. Numayrī e il sultano dell'῾Omān, S. Qābūs, si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte della fermezza'' composto da Algeria, Libia, OLP, Siria ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Norte, e al sud, sino al fiume S. Francisco. Infine il capodella resistenza brasiliana, Mattia d'Albuquerque, stremato di forze e di mezzi, capitano d'artiglieria Domenico Teotonio Jorge, comandante dellearmi; Giuseppe Luigi de Mendonça e il Martins ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] soltanto con la forza dellearmi ma anche con quella dello spirito. L'influsso della sua arte e della sua cultura, che , è, in ultima analisi, il capodella vita religiosa, il supremo arbitro persino dell'ortodossia dei dogmi teologici. Eppure non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Puebla, S. Luis Potosí, ecc., nei tempi più recenti a capodella produzione troviamo la Sonora, il Chihuahua, il Nayarit, la Bassa nato per il comando e al comando allenatosi nella carriera dellearmi, P. Díaz cominciava col liberare il paese, fino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] come nel 1300, così nel 1310 con la forza dellearmi tentarono di abbattere il govemo non per restaurare un'ipotetica l'uno e l'altro fu sottoposto all'unico capitano messo a capo di quel castello; infine, conservando tal nome, nel 1511 trasferì la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e di dirigere i lavoranti; in tal caso il capodell'azienda è questo ἐπιστάτης, il quale ne percepisce gli industria italiana. In un'industria molto diversa, quella dellearmi e delle armature, eccellevano Bordeaux e Milano che, ricordata fin ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] folle di ballerine e di cantanti sono armi e truppe per la conquista d'un sbagliar strada e ricominciare da capo. Che l'opera nasca come kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e ancora rigoglioso t. giapponese nō su W.B. Yeats e ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...