MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] che non avevano saputo e voluto armarsi di armi proprie, accontentandosi dellearmi mercenarie, fonti d'ogni male; era è più un organismo che vive tutto nella figura umana del suo capo, ma un organismo che vive soprattutto nei suoi ordini, di vita ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la Baia della Povertà. Alta e a falaises è la costa fra il Capo Est e il Capo Runaway, limite orientale della Baia dell'Abbondanza, dell'intaglio del legno aveva raggiunto una grande perfezione; stipiti e travature delle case, oggetti d'uso, armi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capodello Stato, fu costretto alle dimissioni dalla guida del PCB, studio approfondito dei manufatti artistici più tipici, quali armi, bardature di cavalli, oggetti di metallo a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di cose. Nel 1420 anche Bologna era stata, con le armi di Braccio da Montone, ricondotta a ubbidire al pontefice. Meno nipote, e colmarne un altro di ricchezze e di onori come capodella famiglia. Specialmente benemerito fu il breve papato di Sisto V ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] indipendente, forse volendosi dare soddisfazione al Cialdini desideroso di un comando in capo. Da questo vizio fondamentale ebbe origine la disgrazia dellearmi italiane, alla quale concorsero altre deficienze funzionali dei comandanti e degli Stati ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o Imāmiti e anche gl'Ismā‛īliti ritengono che l'imām o capodello stato sia tale per diritto divino, sia un discendente in linea un po' più tardi la tarsia fu applicata alle armi, affermandosi in quel ramo accanto ad altri procedimenti decorativi. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] si manifesta in dichiarazioni di principio e nel fatto stesso che il capodello stato e del governo cerchi di mettersi veramente alla testa del della spagna condusse naturalmente i due partiti a prendere le armi e a combattere a fianco dell'esercito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] significativi esempi), si affiancano importanti risultati in Italia che fanno capo soprattutto ai lavori di G. Schmiedt e D. Adamesteanu.
che al momento della decomposizione si trovavano a contatto di oggetti metallici (armi, utensili, monili). ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] con decreto del capodello stato. Si sono così istituiti assegni integrativi delle pensioni di invalidità e istituita e disciplinata la Cassa per il trattamento di richiamo alle armi degli impiegati privati, con la quale si è istituita una mutualità ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] che ritenevano confacente alla loro nobiltà solo la carriera dellearmi, portarono i Normanni sul mare: è il primo le vie per quelle terre. Intanto altri Normanni, girando il Capo Nord e spingendosi verso nord-est, avevano già raggiunto le coste ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...