(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto e Tiberio il governo delle G. fu affidato, con il comando dell’esercito del Reno, a magistrati unici, come Druso, Tiberio ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] spine); spesso, accostavano al proprio stemma quello dell’Ordine di appartenenza o il simbolo della Chiesa. Molti ecclesiastici e laici benemeriti, per concessione della Santa Sede, raffiguravano nel capodello stemma, come titolo d’onore, il simbolo ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] delle orbite; sviluppo delle ossa della volta cranica; presenza in molti Sauri di un forame parietale sulla sommità del capo, rappresentano armi di offesa nella maggioranza dei R., mentre la coda muscolosa e potente dei Coccodrilli, la corazza delle ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), che allora faceva capodell'Ucraina (sui problemi della Crimea, della divisione della flotta del mar Nero oltreché del controllo e della distruzione dellearmi strategiche dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suolo e ne uccise il comandante De Launay. Il capodell'antica municipalità, il prevosto dei mercanti, De Flesselles, sua sorte alla fortuna dellearmi, affrontando la terza volta la lotta contro le potenze della vecchia coalizione antinapoleonica del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] A Nemea è stato ultimato lo scavo dello stadio della fine del 4° secolo a.C., state condotte a Egina: nel santuario di Capo Colonna (muro nord del temenos arcaico, tombe maschili si caratterizzano per la presenza di armi di ferro e di bronzo, e i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] pericolo e lo stato di guerra è il ministro dell'Interno, con l'assenso del capo del governo, e, in via di delegazione, , una lotta politica che si svolge con la forza dellearmi. Essa è sempre provocata da un dissidio tra cittadini appartenenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] scopi turistici. Il sistema aeroportuale di Londra (che fa capo agli aeroporti di Heathrow e Gatwick e ad alcuni aeroporti 'ambiguità della condotta governativa fu oggetto di aspre critiche in due occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] costa piatta e rettilinea, poi, tra il Capo Campolato e il Capodelle Correnti, presenta una successione di profonde intaccature le materie prime necessarie alle industrie, alla costruzione dellearmi e delle navi, e alla monetazione dovevano in gran ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] perduto la sua assoluta supremazia. Il diffondersi e il perfezionarsi dellearmi da fuoco, da una parte; dall'altra, e non parimenti di quel Bègue, che spezza a Isoré l'elmo che ha in capo, ne divide la testa fino ai denti, poi gli squarcia il petto e ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...