AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di saldare il rame: la solidità degli utensili e dellearmi di rame e di bronzo era ottenuta con la battitura "uomo". Nel gruppo Caribico abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e y-um (Maya y-um). ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] p. 16. 1977, Isole Tremiti: Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in Inghilterra nella ridotto su distanze minori, e per l'elevato costo dellearmi e del munizionamento. Siamo stati pertanto a lungo ben ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ceramica, l'altra è intagliata nel legno dei battelli, delle case, dellearmi), ma il divario non è qui, bensì nella aveva sottoposto a norme; eternava le grandi gesta dello stato e del suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] un'artiglieria nazionale, fece costruire una fonderia delle bocche da fuoco ed edifizî per la fabbricazione della polvere, dei fucili e dellearmi bianche, e regolò il servizio d'artiglieria mettendovi a capo un ufficiale col titolo di "capitano ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Nella sesta tavola Gilgamesh, dopo aver ucciso Khumbaba, pulisce le armi, indossa abiti splendidi e si pone in capo la corona regale. La bellezza dell'eroe dopo il trionfo attira gli sguardi della dea Istar, la quale se ne innamora e lo desidera per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Sardus pater nel grande santuario sul Golfo di Oristano presso il Capodella Frasca conservato in età romana (cfr. Tolomeo, III, 3, intendente generale di finanza, e il generale dellearmi, marchese Paliaccio della Planargia. Ma l'uno e l'altro e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Sardegna e con la Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma loro identità. La vendita girovaga dellearmi è vietata. Per andare in giro con un campionario di armi occorre la licenza del questore. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il Santo (1095-i136), si ritornò all'amicizia con il capodell'Impero: i legami anzi divennero strettissimi per il matrimonio di Leopoldo Vienna, fu una marcia vittoriosa quasi ininterrotta dellearmi imperiali in tutta l'Ungheria, finalmente liberata ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] persiane, rette da una famiglia discendente da Achemene, loro capo quando dall'Asia centrale passarono nel territorio che da esse in Cilicia, scomparvero dopo avere seminate rovine. Più dellearmi straniere, i rigori del fisco imperiale e la rapacità ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] non può essere impiegata fuori del territorio nazionale senza il consenso dello Storting; il landstorm può essere chiamato alle armi solo in caso di guerra nazionale. Comandante in capodelle forze armate è il re. Questi delega, in tempo di pace ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...