PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e gastaldo, cioè capodella corte regia e marchionale della città. Così il capo spirituale, il rappresentante militum, a cui si contrappone, per lo stringersi delle varie società dellearmi, una societas populi. Tutti questi organismi, che hanno ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1538 un centinaio di Portoghesi istruiscono i Siamesi nell'uso dellearmi da fuoco, già conosciute dai Birmani; e poiché la morte Faulcon (1688). Intanto, essendo morto Phra Narai, il capodella rivolta ne sposò la figlia e salì al trono. I soldati ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capodella quale mise un domenicano che già era stato in rapporti con proprio territorio con le armi a spese dei suoi fratelli o dei suoi cugini. Quasi sin dalla fondazione dell'impero T'u-küe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] preghiere solitarie e un tentativo di ritorno alla gloria dellearmi per una spedizione nelle Puglie, bruscamente interrotta da cappella della Porziuncola, dalla mano stessa di F., l'abito religioso. F. s'era dunque in breve tempo trovato a capo di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] o meno larghe strisce di costa (fino a 300 m. a Reggio e non meno, certo, tra la Punta di Pellaro e il Capodell'Armi, dove crollò per una lunghezza di 600 m. la terrazza alluvionale di 6-7 m. d'altezza su cui correva la strada provinciale) vennero ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dei vasti problemi dell'ordinamento dell'imminente conquista che non del cozzo dellearmi, del cui buon avanzano, mentre si ritirano innanzi a loro, volgendo indietro dolorosamente il capo a rimirare ancora una volta la patria perduta, torme di Daci ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il carico degli aviotrasporti che recavano viveri, materiali ed armi sui fronti e nell'isola, mentre si gettavano le fondamenta Wingate, leggendario capo dei chidwins e postumo animatore dell'Haganà e degli altri soldati della repubblica d' Israele ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] alla fine di agosto del 1941 e di quello costituito dal capo degli agrarî, A. W. Fadden, il 3 ottobre. John nel rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il Medio Oriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della situazione nel Pacifico ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] che dopo la riunione della Lorena con la Germania nel 925, il suo vescovo era diventato il capo di un principato vescovile del carbone nei dintorni immediati di Liegi e quello della fabbricazione dellearmi nella città costituiscono, dal sec. XVI, una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse il capodello stato a completare con un viaggio alle Azzorre (23 a riaffermarvi la decisione del Portogallo di ricorrere alle armi in caso di minaccia alla sua sovranità su quei ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...