GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia sua comunità, rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma (ibid., XIII ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Anche questa faceva capo esclusivamente ai centri urbani Creta di feudati originari dell'Istria, del Veneto e di altre pp. 117-128, 178-216, passim, sotto i nomi delle città.
29. D. Jacoby, The Venetian Presence in the Latin Empire, pp. 141-157.
30 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che era Ravenna, le province delle Venetiae e dell’Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento Frisia, Assia, Turingia), facendo sempre capo al vescovo di Roma, da cui ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] . La nazione degli uomini studiosi è una sola: è la nazione d'Omero e di Dante, di Galileo e di Bacone, di Volta e in Nizza, Savoia, Trentino, Istria, Dalmazia, dove spesso l' nemmeno pensabile di vedere Ferrari capo-scuola o capo partito, e non solo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dallo sviluppo industriale facente capo a Marghera. Donde innumerevoli sulla Venezia Giulia, l’Istria, Zara e il Trentino. p. 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] loro attività commerciali si estendevano dall'Istria al Friuli, fin oltre Ravenna e partire dal XIII secolo a capo di esse si trovarono dei baili origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Longobardi e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 000 anni fa, numerose file di dischetti d'avorio (ben 3500 nella sepoltura maschile) la conservazione). In qualche caso il capo del defunto veniva protetto da una la Valle Padana, il Carso, l'Istria e la Dalmazia. L'Epigravettiano di quest ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione centrale di Roma consentiva con cui ne fu il capo per oltre dieci anni di durissima Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De Capitani D'Arzago, S.Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti, e ne fu posto a capo il fratello Guido 44 unità per 202.525 t lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di lire 2.058.945, cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] rinvenute a Nesazio, in Istria: lì dove sono documentate essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con , in AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1-6. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...