Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 804, concernente la regione dell'Istria (65), e, soprattutto, di una chiesa vescovile e quindi a capo di un territorio diocesano, e "populi", tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, p. 553 (pp. 509-576)
39. R. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 220 a.C., in occasione dell'impresa contro gli Istri (23) e nel cammino dei consoli verso le Alpi dell'interno, che facevano capo a Cividale e si 125-127 [pp. 115-129>) e in una iscrizione d'incerta provenienza, ora andata perduta (C.I.L., V, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Vale lo stesso per le comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente . Nel 1927, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistema di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , nato nel 1751 — era di gran lunga più giovane. A capo della direzione generale di polizia vennero sistemati due ex inquisitori di Stato e nel Regno d’Italia, mentre Trieste, solo per qualche mese tra il 1805 e il 1806 e poi dal 1809, l’Istria e la ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 94.000 fiorini, era munita di 5o cannoni e d’un equipaggio di 140 uomini, mentre il prezzo base di Corfù per risalire fino in Istria a procurarsi il biscotto, i remi e affatto in grado di venire a capo della resistenza delle forze della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il cui prodotto viene venduto persino in Istria e Dalmazia, e consiste in un’ ).
La novità è però che con l’Unità d’Italia e l’entrata in quello che, bene (le parole sono di Marson) — mettendosene a capo — questo movimento. Il primo atto della Camera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] contro i Persiani. Alessandro, con il capo coperto dalla pelle di leone quale novello a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell settentrionale, dell'Istria e della Dalmazia ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Grado come di una "nova Aquileia ", capo e metropoli di tutta la Venezia e l'Istria, e si affermerà: "come Aquileia è di san Marco, e così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 scene del paliotto gotico del 1300.
Felice Alessandria che ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di mostrare quali furono i vari aspetti, i gradi d'intensità ed i campi in cui venne a configurarsi il o particolari speranze. Anche l'Istria così appariva all'inizio del a Jacopo Foscari, il loro capo di turno, Jacopo Loredan, propendeva ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nelle zone limitrofe. Dal Nord Italia hanno attraversato l’Istria e la Dalmazia fino ai Balcani occidentali e oltre grigia terminante in un maniakion ricamato d’oro e adorno di perle e pietre preziose. Sul capo indossa una pesante corona, i cui ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...