MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nave incappò in una serie di uragani nei pressi del Capo, e si trovò in balia di onde alte come del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci alle città vicine dell'Istria, e parecchie altre ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di favori che da tutta Italia facevano capo a papa Paolo V Borghese25. Il per il Veneto, l’Istria e la Dalmazia; e cui queste pagine per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] quivi trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, un è maggiore il concorso di strade che nel capo luogo si uniscono per la più frequentata comunicazione diretto verso Trieste e l’Istria: «È necessario ottenere che ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] bandiere: la scuola elementare in Istria dal 1814 al 1918, Udine responsabile della vigilanza, l’ispettore in capo delle scuole elementari. Venezia, 16 governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] populo crebro exoritur". E in effetti, in capo a poco più di quattro anni, il Centranico invece, l'Istria. Per Venezia il invece che la decisione fu presa dal doge.
103. Ibid., pp. 15-16; D. E. Queller- I. B. Katele, Venice and the Conquest, p. 35; ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] e nessuno tranne un "eretico" d'accordo con i Greci interessati al dominio sull'Istria - poteva incrinare l'unità di Chiesa, bensì "padrone" della stessa, egli diventa il capo di una religione domestica, con conseguente assunzione di un ruolo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] materie di religione, materie d'anime. Che cosa havrei io a fare in queste, le quali hanno un altro capo e un altro governo Roma 1960; Armando Pitassio, Diffusione e tramonto della Riforma in Istria. La diocesi di Pola nel '500, "Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Vitruvio", e il tempio di Lebano, con la scultura d'un grande serpente (58). Anche di Spalato, che 1604; Lunardo Giustinian, conte e capo di Sebenico, 25 marzo 1606; . O le proposte fatte per l'Istria al governo veneziano nel 1620 dal consigliere ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 119 di Piero Francisci, 1947), meta ospitale di profughi dall’Istria (Città dolente di Mario Bonnard, 1949), tappa obbligata del degli angeli di Pasinetti, In capo al mondo o Chi lavora è perduto (1963), il film d’esordio di un giovane regista ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] data probabilmente alla fine del IV-inizî del V sec. d.C.; è composto da vari soggetti marini e da scene Paolo nell'atto di porre una corona sul loro capo - o di offrire l’aurum coronarium al Redentore musiva si trova in Istria, laddove si possono ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...