Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , e le regioni d'Italia non fossero state pacificate e gli altri vescovi dell'Istria e delle Venezie restituiti anche su Roma e l'ex ducato bizantino che ad essa faceva capo, dando per scontato che l'"intero popolo dei Romani" della penisola fosse ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] suo sangue più puro reclama la unione alla patria dell’Istria con Fiume e della Dalmazia con Spalato giurando solennemente il che il fascismo veneziano lo abbia riconosciuto capo dei fascisti»(113). Parallelamente, D’Annunzio e De Ambris tentano di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sua opera de Magistratibus, che Costantino sposta le sue truppe dall’Istria e dal Danubio e le ammassa a sud, «per paura del ellenistica, il capo dell’imperatore coronato da un diadema (in questo caso di foglie d’alloro), senza trascrizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e più oltre. Solo in Istria e Dalmazia mantenne la sua scriveva a Metternich nel 1819 il capo (lombardo) della polizia Antonio Mulazzani pp. 365-366.
78. Ibid., pp. 101-103, 151, 154-155; D. Calabi, La città e le sue periferie, pp. 481-483; E. Tonetti, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] corso del quale muoiono il capo della spedizione, Martino Zaccaria, e il legato pontificio, Enrico d'Asti (93). L'anno successivo genovesi. Poi va a passare l'inverno a Pola, in Istria, dove viene sorpreso nel maggio 1379 dalla flotta genovese che ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] spese d'indennizzo per i cavalli e per i compensi loro attribuiti; forse essi corrispondono ai "cavalcatores Istrie" il di milites (175). Duplice appare la funzione del comandante in capo: se all'azione puramente navale fa seguito uno sbarco con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cui erano esposte la Dalmazia e l'Istria, promosse la traslazione delle reliquie di delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Aquileia, dal quale dipendeva la sopravvivenza dei nemici in Istria (44). Come allora in Europa, così oggi in Levante. autorità locali. D'altronde, quando prima ha scritto della necessità di avere un unico comandante in capo, ricordando la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] la copertura del volto fu sostituita da una maschera, c.d. di cartonaggio. Durante l'XI dinastia (2080-1955 a alzata per sollevare il velo dal capo, richiamano il S. di Hasti Afunei Sonje, Sarcofagi paleocristiani dell'Istria (in croato con riassunto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] aquileiese, e S. Canzian d'Isonzo, lungo la strada che porta in Istria (la supposta via Gemina), abbandonare, diviene il centro della metropoli ecclesiastica; a essa fanno capo almeno una ventina di sedi episcopali dall'Italia all'arco alpino ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...