Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Venezia di realizzare la continuità del suo dominio dall'Istria all'Albania e, con esso, di assicurarsi il controllo ottomano e dunque ad esso insofferente; a capo delle truppe fu posto Bertoldo d'Este, non ancora trentenne, ma forte e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Veneto, del Friuli e dell'Istria(8).
I cambiamenti coinvolsero anche critico:
la provincia(159) manca di un capo abile come l'Eminentissimo Alimonda in Torino. Il il 18 giugno 1882. Lettera del P.G.M.R. d. O.d.P., Venezia 1882, p. VIII (pp. V-X).
...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] altre Arti. Ai provveditori facevano capo i lanari, i tessitori le località del Dogado, dell'Istria e della Dalmazia.
Gli ordinamenti veneziani , "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143; D. Romano, Patricians, pp. 7 s.
12. Ad esempio F.C. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] posizione geografica nell'Istria meridionale, presso un'insenatura sul mare: qui, vicino a una sorgente d'acqua dolce, da porticati, mentre il lato opposto a quello cui faceva capo la strada era occupato al centro probabilmente dal "Capitolium" ( ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] caratteristica 'come Minerva uscì armata di tutto punto dal capo di Giove'"(81). L'operazione Marghera cioè non fu P., mentre alla S.A.D.E. sarebbe stata riservata tutta l'area annessa nella parte orientale, dall'Istria alla valle dell'Isonzo(108 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] amministrazione veneziana dall'Adda all'Isonzo, dal Piave al Po, in Istria, in Dalmazia, nelle isole, non tessono - per quanto cucite insieme », spiega, ammette soltanto la «superiorità» d'un solo «capo», si risolve nell'«arbitrio independente di Sua ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, ampliamento della Iugoslavia in Istria ai danni dell'Italia Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71-78 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di mercato alla quale facevano capo i villaggi. A capo della provincia c'era un ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di fortezze e città. In molte occasioni - per soggiogare l'Istria nel tardo Duecento, per riprendere Zara nel 1312, per reprimere le nell'accentramento della giurisdizione d'appello. Se tutti gli appelli dovevano far capo a Venezia, ne sarebbe ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto i suoi gradi da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...