RANZA, Giovanni Antonio
Ettore Rota
Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio [...] partecipò ai moti che, facendo capo ad Alba, si proponevano di baliaggi Svizzeri, i Grigioni e l'Istria, ma tutte le isole adiacenti con italiennes, Parigi 1910; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] città e le isole del Carnaro furono annesse all'Istria. Viene costruita in questo periodo a Salona una basilica dal 123/4 d.C.), che ne ricordano la visita: sul primo la personificazione della provincia porta una corona turrita sul capo ed è avvolta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tra Segna e Fiume, e tagliare per terra, muovendo dall'Istria, le strade che li collegavano con l'Austria. Il punto acerrimi della Spagna: il gran pensionario d'Olanda Johan van Oldenbarnevelt che, capo dei calvinisti più moderati, era accusato ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] indefinito, simboleggiata da Trieste, dall’Istria e dalla Dalmazia. Così D’Annunzio realizzava tre obiettivi. Si perché ammalato) si recarono a Gardone da D’Annunzio per invitarlo a mettersi a capo del movimento. Il poeta diede risposte evasive e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che rimanere sbalorditi perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'impero, "Acta Histriae ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non permetteva di venire a capo delle diffuse insofferenze. D'altra parte, accogliere le Padova e Venezia, in AA.VV., Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'Impero, "Acta Histriae", 5, 1997, pp. 135-156.
222. Cf ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] scontata data la scelta repubblicana dello Stato d'Oltralpe, e "Istria e Dalmazia" (la speranza che l'"antico potrebbero fare gli austriaci se tornassero, e gli si è messa in capo la speranza dell'aiuto degli ungheresi che fra la tema e la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in collegio a leggere un minaccioso messaggio del comandante in capo nel quale si denunciava che tutta la Terraferma era in armi d'Italia". In quelle dichiarazioni si segnalavano inoltre gli sforzi in atto per mantenere i legami con l'Istria, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con Venezia: il patriarca Marquardo di Randeck in Istria, i duchi d'Austria a loro volta impegnati nella Carniola e nell (rappresentata in laguna da Iacopo dal Verme - il vero capo della legazione -, Enrico Scrovegni e Giovanni Capogalli vescovo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] centrale. Scrisse infatti l'esule padovano:
Io desidero che in Istria e nel Veneto vadano commissari regii uomini non legati da rapporti La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere ritornati ai più brutti ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...