• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [172]
Storia [147]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Diritto [28]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Europa [14]
Diritto civile [18]

Santacroce, da

Enciclopedia on line

Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] , Venezia, Gallerie dell’Accademia). La seconda bottega fa capo a Girolamo (m. Venezia 1556), il più aggiornato. e santi, Padova, Museo Civico). Dipinse pale d’altare per chiese dell’Istria e della Dalmazia. Il figlio Francesco di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO – GENTILE BELLINI – DALMAZIA – VENEZIA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Istanbul e parlava apertamente con il capo della legazione d’Italia; a Bucarest, il vice presidente Antonescu Iugoslavia rinnovò le sue pretese su Gorizia, Monfalcone e l’Istria nord-occidentale, mentre la Grecia rivendicò l’Epiro settentrionale, ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana quasi tutto il litorale dall'Istria a Civitavecchia rimase bizantino; nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] la figlia della figlia. Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno dei modo solenne. La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una siciliano, di lunedì sposano le vedove. Nell'Istria si evita di far celebrare le nozze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] la misura stessa risulta massima, da un capo di banda all'altro, e viene 1912-1913 si hanno le grandi golette Istria, Margherita, Pamela, Paula III, di ); B è la larghezza massima (piedi inglesi); D è l'altezza all'interno, da sopra la chiglia ... Leggi Tutto

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] poi con i Longobardi, furono posti duces a capo di quasi tutte le regioni, come l'Istria, il Veneto, la Pentapoli, Roma, Napoli, la nobile a quello di principe; a volte se ne concedeva più d'uno in uno stesso diploma, e a volte andavano uniti così ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] della Francia, quelle di A. G. Nathorst della Svezia, quelle di C. D. Walcott, di S. Weller, di H. Z. Williams, di Logan, di coste del Senegal fino al Capo Verde e dall'Antartico, nelle caverne della Spezia e dell'Istria, mentre ospiti alpini come la ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] in Germania. Qualcuno, come F. Conrad v. Hötzendorf, capo di Stato maggiore, pensava a una guerra con l'Italia opposizione delle alleate, conservare l'Istria, Fiume, Zara nella Dalmazia e alcune isole dalmate d'importanza strategica, mentre fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] già il capo XI d'Isaia. Rimarrebbe incompiuta la figura del Messia tracciata nelle pagine dell'Antico Testamento se fin d'ora non Messia Abraham Abulafia di Saragozza. Nel 1502, in Istria, Āshēr Lemmlein si proclamò Messia; circa venti anni dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] speciali, finanzianti opere risanatrici per ogni parte d'Italia, dalla provincia dell'Istria al Monferrato, dalla Val di Chiana a costituzione - al centro - un ispettore generale medico capo e un complesso di funzionarî amministrativi e tecnici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali