PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] e altri letterati facenti capo all’Ateneo trevigiano.
, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona Zink, ibid., pp. 45-91; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, F. Semi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] del cognato Artavasde, che si è messo a capo del partito che propugna la venerazione delle icone mette l’accento d’altronde sulle motivazioni politiche Adriatico, per il controllo di Venezia e dell’Istria, Michele I, genero di Niceforo, invia ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] cioè di governatore posto a capo di una provincia come era allora ecclesiastica della Venezia e Istria, con la quale richiamava al secolo X, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 16 s., 36; ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re mentre Iannetto, per quanto ormai in Istria, continuò a curarsi anche nel suo vita ecclesiastica.
Nel 1518 divenne capo della compagnia il già ricordato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] antichi conquistatori, mentre il loro capo, Carlo, battezzerà la capitale, ricca sud-ovest, sotto Clodoveo, la Nuova Istria (= “nuovo regno occidentale”) per la di Pipino II il Giovane, detto d’Héristal sugli avversari neustrici, conseguita presso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro contrasto con i il suo governo, la guerra in Istria, iniziata sotto il suo predecessore. contro il nuovo alleato. Quando poi il D. arrivò a proibire al patriarca di Grado, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà accettò un nuovo impegnativo incarico in Istria, per il quale poté avvalersi dell in patria nel 1296, fu posto a capo di una flotta con il grado di ammiraglio ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] patriarca a riparare in Istria; allora Poppone invase Grado Pietro II; di fatto era il capo riconosciuto del casato. A conferma di 4, 15, 18 s., 22, 27, 30, 32-39, 136; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image de soi du patriciat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] gran parte soltanto apparente. D’altronde, la caratteristica composizione dell’XI secolo con l’annessione dell’Istria, della Bosnia e della Dalmazia. Il rafforzamento 1168, Stefano Nemanjia si pone a capo dell’importante regione del Rascia, dalla ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] la Tuscia longobarda, l’Esarcato, la Venezia, l’Istria, l’Emilia, le città e regioni a S P. dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo ’altissima funzione internazionale del Capo della Chiesa. Solo nel ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...