CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] educazione di C. e la gestione degli affari correnti. A capo del consiglio stava Goffredo di Hohenlohe, che per lunghi anni . In primo luogo assoggettò l'Istria direttamente all'Impero, per crearsi un punto d'appoggio ad Adria situata nel Settentrione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] Grado costituiscono il punto di raccordo con gli scali dell’Istria e fanno capo all’area di influenza bizantina. È il ruolo politico valle del Reno; i lini dalla Frisia e le monete d’argento coniate dai Carolingi. Il Nord Europa è invece esportatore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] reggimento".
Provveditore in Istria dal 10 ag. del Consiglio dei dieci e di questo capo e, inoltre, savio dei Consiglio, inquisitore /3 passim;3416/2; Ibid., Mss. Malvezzi, 131/14; Ibid., Mss. P. D., 115b, pp. 1-36; 1133/33, 36, 38, 39; 1383/1; Ibid ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] (9 luglio 1789).
Fu l’atto d’inizio della rivoluzione politica: i deputati (ottobre 1793), in cui sedeva Robespierre, il capo dei giacobini. Per bloccare la crescita del costo dell’Italia. Infatti mentre Venezia, Istria e Dalmazia vennero cedute all’ ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] «ingegnere divisionario» per poi diventare nel 1811 «ingegnere in capo […] per il Litorale illirico» (Guidi, 1999A, pp. 67 1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri (1816), e Salvore, faro (1817-18), in Istria; Vienna, Cortisches ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] ., b. 81, n. 12).
Provveditor d'armata tra la fine del 1591 e l ordini altrui che rettore e capo supremo di quei consigli che veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] fermezza nel rivendicare l'Istria all'Italia, rifiutando Salandra quale ministro senza portafoglio e posto a capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica L'Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] che Vittorio conobbe di persona il capo dei futuristi ed entrò in e di prendere residenza in via Istria 1-2 scala A, nel quartiere Manfredini, Roma 2014, pp. 85-100, mentre per i «Quarti d’ora» v. G. Farris, Teorica futurista e dialetto, in Resine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] che percorre l’Europa, dai Pirenei all’Istria, per fondare e riformare monasteri; di a quella clericale. Il papa, capo di una Chiesa sempre più centralistica e nei grandi monasteri e nelle scuole cattedrali d’Europa dimostra un rinnovato amore per i ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] i liberi professionisti e gli artigiani. Il capo di stato sloveno è il presidente della geograficamente concentrata in Istria. L’immigrazione, ha rappresentato la principale causa della brusca battuta d’arresto del pil nazionale, contrattosi dell’8% ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...