CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] in terra straniera; poco ho fatto perché sono malato di corpo e d'animo e sprovveduto dei necessari mezzi di studio".
Verso la fine del 1851 esso individuava, in concreto, una "Istria veneta", occidentale (da capo Promontore sino al Monte Maggiore e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dominante; perse l'Istria, la Dalmazia, i Belloni, ibid. 1830; G. Acerbi, Viaggio al Capo-Nord fatto l'anno 1799... per la prima volta p. 283; I. Mercu, G. C. primo costituzionalista d'Europa, Ferrara 1972; Reggio e i territori estensi dall'antico ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] e dei marchesi di Pietrapiosa (Istria); la madre dell'A., 'A. farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose dell'Europa l'A. giudicava l'uomo e il movimento che faceva capo a lui. In sostanza l'A. "vide solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] circolo modernista che faceva capo ad Alessandro Casati e e propria conquista territoriale volta verso l’Istria, la Dalmazia, la Tripolitania, la e l’Europa, in Nuove questioni del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, 1° vol., Milano ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] violentissimo opuscolo contro il loro capo, Chi è Riccardo Zanella; navale italiana di Pola, in Istria. Rilasciato, partì il giorno dopo n.s., 1989, n. 17, pp. 23-54; D. Massagrande, Un manoscritto inedito di Riccardo Zanella sulle vicende fiumane ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] d'altra parte il contesto geografico della Repubblica non poteva essere esclusivamente municipale, ma guardava oltre Adriatico, verso Istria agosto, fu eletto dalla rinata Assemblea provinciale a capo di un triumvirato con poteri quasi assoluti, a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] e grandi arie con "da capo", spesso di forte impegno vocale, svolse incombenze amministrative. Tornato dall'Istria, provò grande amarezza nel constatare che la scienza e per l'arte" (lettera al conte D. Florio dell'8 maggio 1736; cit. in Giazotto, p ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] seguito del suo trasferimento in Istria alla vigilia della seconda guerra da Michael Manley (già a capo della divisione Jeep) e della the Buoyancy of the 1970s to the Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011, n. 46-47, pp. 90- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. compi anche numerosi viaggi per visitare i centri monastici sparsi soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, in Istria una spinta separatistica fra i monaci che facevano capo all'eremo generalizio di Camaldoli e quelli che consideravano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] in cambio del Trentino, del Tirolo meridionale, di Trieste, dell’Istria con l’eccezione di Fiume e di una parte della Dalmazia), nomina a capo del governo il maresciallo d’Italia Pietro Badoglio (1871-1956): vincitore di Addis Abeba e capo di Stato ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...