Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] da parte di Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un 56.
39. Esso pesava soltanto 0,78 grammi di lega d'argento e rame con 3/1.000 di argento fino. Ibid . Ibid., p. 165.
72. Nel 1226 in Istria e a Chioggia, ibid., pp. 169, 138; ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] che ne stava a capo aveva ormai i requisiti . 113 ss.; "Maistro Bertuzi taiapeitra [...] per andar in Istria [...] per trar piere vive"; P. Paoletti, L'architettura, p. 293.
75. Per es. nei conti della Ca' d'Oro, A.S.V., Procuratori di S. Marco, b. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] tutto estranei ai precedenti che facevano capo alle botteghe di Roma sia per , Starokrèâanski sarkofazi u Istri (Sarcofagi paleocristiani in Istria), RAD, 381, Raimondo del Balzo (m. nel 1376) e di Isabella d’Apia (m. nel 1375), entrambe in S. Chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] . Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec.) presso gli arcangeli in atto di posare corone sul capo dei martiri milanesi Gervasio e Protasio e scene , da Ravenna fino all’Istria, il pavimento viene sistematicamente punteggiato ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] del Trentino e Venezia Giulia, Istria, Dalmazia, porti albanesi, Dodecanneso), il protagonismo politico di un capo democratico e pacifista come lui. nel 1947; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel 1935 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] il D. era comunque a Trieste dove fu investito dal vescovo della città di un feudo in prossimità di Pirano in Istria. n., 243 s., 251, 256 n., 261, 263-270; G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, ibid., pp. 287-292, 297- ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Contarini, provveditore di Verona, a capo di 150 lance.
Tra i l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza 152-154, 164, 182 s., 192, 198, 201 s.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all' ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] costiera di via dell’Istria e affacciata sull’ampio Archibald Wavell, comandante in capo delle forze britanniche in Medio degli italiani 1917-1947, Milano 2007; A. Marchi, La presse d’expression italienne en Égypte. De 1845 à 1950, in RiMe, 2010 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Conti si schierarono apertamente contro il governo, il D. lavorò a favore del capo del fascismo per il quale votò nella seduta produzione di alluminio. Malgrado che con l'annessione dell'Istria l'Italia fosse entrata in possesso di vasti giacimenti ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] lavorazione della pietra in Istria, e che conoscesse le elletto e deputato […] per Ingegnero e Capo di tutti li maestri" che a Serra, Le varie fasi costruttive del palazzo ducale di Urbino, in Bollettino d'arte, X (1931), pp. 433-448; A. Colasanti, L ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...