Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] che rappresentano i due prodotti più venduti. D'altro canto, l'introduzione del rublo per indurre le parti a deporre le armi.
Nella situazione di pace, sia pur patria dall'esilio di Teherān il capo riconosciuto dell'opposizione islamica, K.A ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] bellica, gli scontri ripresero con un confronto d'usura sulle pendici del monte Hermon nel marzo e bloccare l'afflusso di uomini, armi e merci.
Sul piano politico, Israele 'amico Bašīr Ǧumayyil (Gemayel), capo del partito della Falange: tuttavia ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di due fra i principali prodotti d'esportazione, il caffè e il di stupro, insieme al programma di scambio di armi contro buoni di acquisto, non riuscì a evitare cercò di recuperare credibilità eleggendo a capo del partito l'ex presidente Cristiani ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] di tre mesi per la proclamazione d'indipendenza. Il ritiro delle Forze Liberalna Demokratična Stranka), già capo della presidenza collettiva iugoslava nel nel porto di Maribor di 120 t di armi destinate alla Bosnia, nonostante l'embargo proclamato dall ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] pp. 327-45; F. Cuq et al., Mise à jour de la carte d'occupation des sols des provinces côtières de Guinée-Bissau, in Mappamonde, 1996, 4, pp dalla carica di capo di Stato Maggiore perché ritenuto coinvolto nel traffico di armi diretto ai separatisti ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] ).
Condizioni economiche. - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia per rafforzare l'esercito e per acquistare armi; gli S. U. A. annunziarono Trujillo jr. dalla carica di capo di stato maggior generale. Il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] di riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio dell'indipendenza propria e o almeno all'Oglio, avrebbe potuto farsi capo di una "Ligue défensive italique sur le in Piemonte, non volle ricorrere alle armi, che pure erano state usate, ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] anni rispettivamente per maschi e femmine; il coefficiente annuo d'accrescimento è del 2,4%; il 42% della del Derdej del Tibesti e capo delle formazioni dette FAP (Forces il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti − decisi a dare ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] caduta dei prezzi internazionali dei principali beni d'esportazione, ha spinto il governo ad di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina. Per 1997, in seguito alle quali divenne capo dello Stato J. Jagan, moglie dello ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] capo della Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo come ''invitato speciale'' al Consiglio d'Europa − privilegia i rapporti con la delle armi strategiche, impegnandosi a trasferire alla Russia in sette anni le armi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...