scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] mano sinistra, serve a proteggere il corpo dalle armi offensive nemiche.
Per estensione, oggetto o sistema simile capo, B il capo, C il cantone sinistro del capo, D il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la situazione francese, e divenne poi per circa settant'anni il capod'accusa soprattutto contro il Reich tedesco, è stato rintracciato dagli storici principali furono la vita comunitaria in fratellanza d'armi e sotto una disciplina ferrea, e la ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] .
L’ufficiale accoglie, addestra, inquadra e comanda, in piazza d’armi e sul campo, le giovani reclute anno dopo anno. È formale, del comando militare che con il re egli condivide quale capo di stato maggiore. La carica in tempo di pace non esiste ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado il quale l'autorità regia imponeva il divieto di porto d'armi a tutti coloro che non fossero impegnati a servizio della ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] non siano mai intervenuti apertamente con un colpo di Stato nei regimi comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao, che tentò questo intervento nel 1970 e fallì. L'esempio che si avvicina di più ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] la «via del guerriero»
I samurai non erano solo uomini d’arme. La loro formazione, infatti, prevedeva un estenuante allenamento fisico con armi più moderne e forte di circa 300.000 effettivi. I samurai furono sconfitti e Saigo Takamori, capo della ...
Leggi Tutto
bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero»)
bushi
(giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] autonoma dal centro e avvezza agli strumenti e alle armi di ferro, prendeva forma nelle province orientali. Durante genpei (1180-85) portò alla vittoria questi ultimi, il cui capo, Yoritomo, fu nominato sei-i-tai-shogun («grande condottiero incaricato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] riconoscibile, oltre il lealismo verso il capo, la coscienza dell’individualità etnico- oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. che dall’apparizione di apparecchiature e armi nuove, quali il radar e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si approfondano nella pelle e nel capo attraversando anche alcune ossa di armi da fuoco e soprattutto con l’aumento della gittata delle armi intervallo di tempo che si desidera apprezzare sulla forma d’onda del segnale. Per es., se si trasmette un ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...