Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] –, non bisogna stancarsi di sottolineare l’importanza del capo della cancelleria imperiale. Solo a margine si noterà qui le manifatture pubbliche per la produzione di armi, che nel corso del V secolo d.C. erano ricadute nell’ambito di competenza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] esigere le imposte, o di chiamare alle armi. Quei soggetti non erano infatti legittimati dal se non si riparte da capo, dai fondamenti stessi dell' individui, e tra questi e il sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] in capo all’ delle finalità dell’associazione, di armi o materie esplodenti anche se occultate l. 27.12.1965, n. 1423;l. 31.5.1965, n. 575;19.3.1990, n. 55; art. 12 quinquies d.l. 8.6.1992, n. 306; l. 5.12.2005, n. 251; l. 24.7.2008, n. 125; art ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ’attuazione dell’embargo ONU sull’esportazione di armi verso l’ex-Jugoslavia).
La cooperazione tra della Risoluzione 1973 a capo di una coalizione di Stati l’operazione Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] HIV mediante rapporti sessuali non protetti all’uso improprio di armi da fuoco, alla responsabilità medica, e via dicendo2.
Dal soggettiva dei fatti in oggetto in capo all’a.d., i giudici d’appello muovevano dalle medesime premesse in punto ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] una legislazione più favorevole all'uso privato delle armi, oppure dalla crescita incontrollabile di fattori sociali attentato alla persona del re e del capo del Governo, cui vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 del 1926, anche i reati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 1938) ‘soltanto’ in capo all’allora guardasigilli Arrigo , p. 622, nota 79).
Siamo in sostanza sulla lunghezza d’onda che fin da subito caratterizzava la scelta di un Piero si è apprestata nel tumulto delle armi, e ne costituirà la formidabile prova ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori del territorio . In Afghanistan furono essenziali le armi controelicotteri. Ciascun caso è diverso potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] poter cogliere con le armi della speculazione scientifica grado (Converso, A., Il processo di appello dinanzi alla Corte d’appello, in Giur. it., 1999, I, 883); ordina, civ., 1929, I, 300 ss.; Carnelutti, F., Capo di sentenza, ivi, 1933, I, 117 ss.; ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] per licenze di importazione delle armi non da guerra; domande agli obblighi di comunicazione in capo a tutte le imprese e 2006, n. 248 e l. 21.11.2007, n. 231; si v. anche d.lgs. 13.8.2010, n. 141).
Il successivo art. 8 del decreto attribuisce, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...