La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] se i tre scudi, contenenti le armi dei tre nobili in carica ogni rapidamente completatasi in capo a qualche decennio. reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Venezia andava il merito di aver la "pace conservata fra le armi vicine", di opporre una superiore saggezza a una politica internazionale non permetteva di venire a capo delle diffuse insofferenze. D'altra parte, accogliere le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in una Città a niun'altra seconda nel mondo per memorandi fasti di armi, di politica, di scienza, di commercii, di arti").
Il 22 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere ritornati ai più brutti tempi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di intere masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita e dalle militante pacifista che si rifiuta di impugnare le armi anche quando si tratta di difendere la ciecamente all'autorità del capo e a indirizzare la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] incappò in una serie di uragani nei pressi del Capo, e si trovò in balia di onde alte come del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai importate dalle Maldive, brandy e armi da fuoco. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] p. 78, nota 257).
d) Il ruolo del populus negli ordinamenti unitari facenti capo a un principe
Accanto al siècle, Paris 1979.
Gaudenzi, A., Gli statuti delle società delle armi del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] spagnola e sotto la protezione delle armi spagnole, come Alessandro VI aveva del libero esercizio dei suoi diritti, si è d’accordo; ma se nel senso che la Chiesa di Strasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’ ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e non permetta al Suo Capo di acquistare una terrena libertà con le armi dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive in pugno. Le armi, quelle dottori della Chiesa, il 27 settembre s. Teresa d'Ávila e il 4 ottobre s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e sta pertanto muovendo i primi passi.
Alle prime armi è anche un'altra istituzione giudiziaria africana cui sono Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte dall'Ufficio del Procuratore, cui afferiranno un Procuratore capo e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] comune consenso, la parola decisiva era passata alle armi e agli eserciti, alle battaglie e alle campagne relativa a «padroni, direttori d’opificio, membri della famiglia occupati nella stessa professione del capo-famiglia, […] artigiani in conto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...