Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava sette sale: vi erano esposte oltre ad armi in pietra e in bronzo e ceramiche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] presenza di fori ai lati del capo, forse per orecchini, e per strumenti musicali (campane e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada è stata rinvenuta una scatola a forma d'anatra di legno laccato decorata con scene ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] nell'Europa continentale all'età dei primi Campi d'Urne (cosiddette Hallstatt A I e Bronzo a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di le lamine, domina nei metalli lavorati per armi, arredi, ornamenti dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici, armi e monili di bronzo e di ferro. Prima di fissarsi quivi i colonizzatori s'erano fermati poco più a S, al Capo Zefirio (oggi Capo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] crescente potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato queste popolazioni in un vicina al Danubio: a Drobeta sorge nel IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più ferro per la fabbricazione di armi, utensili e attrezzi agricoli, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] più antiche, vasi micenei d’importazione e imitazioni locali, prodotti di artigianato greco (armi, ornamenti) e alcuni si spacca (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i Molossi, si alleano con i macedoni, mentre quelle settentrionali si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] (residenza del capo, amministrazione, commercio organizzazione dei quartieri, introdusse l'uso delle armi da fuoco e nuove tecniche di agricoltura riparo della piena del Niger; tra il 400 e il 900 d.C., il sito di 12 ha venne circondato da un'alta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dello Swat sono la prossimità di corsi d'acqua e un allineamento delle tombe subordinato in ferro, la foggia comune delle armi), la casistica e il grado di accuratamente riempita, deve però fuoriuscire il capo, perché si possa fracassare il cranio ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una di Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il 1893 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della cultura di Tashtik (III-IV sec. d.C.), all'altro capo delle steppe asiatiche (conca di Minusinsk). In termine di un funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e gli oggetti d'oro o altri metalli realizzate ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...