Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] fu eletto alla presidenza Luis Company, capo dell'Esquerra catalana, che aveva (novembre 1939).
Dopo la vittoria delle armi di Franco, la Catalogna perdette ogni alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] svariate tonnellate di cocaina è stato intercettato) e di armi, nonché il riciclaggio di denaro sporco, che si stima , leader del NF, già capo dello Stato dal 1991 al più compromessa, intanto, la posizione di D. Bouterse, l'ex dittatore andato al ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] militare lo condannò a morte per "assassinio, detenzione di armi e sovversione". L'esecuzione fu differita e A. fu trasferito . Una commissione d'inchiesta stabilì in seguito le responsabilità nell'omicidio del generale F. Ver, capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] di Somerset e della regina, Y. coi suoi seguaci ricorse alle armi, e a St Albans Somerset fu battuto e ucciso. Y. usò e ucciso; i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] tempo assistente nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri. Addestratosi anche in officine assai pregiato. Divenuto in seguito capo servizio del movimento e traffico al Ministero della guerra nel riparto delle armi e munizioni, il 2 febbraio 1917 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fu la Costa d'Oro (Gold Coast), nella quale un professore cattolico, Kwame Nkrumah, si era posto a capo di un movimento Fronte di Liberazione Nazionale (F.L.N.) non depose le armi, ma i coloni francesi organizzarono un Fronte Nazionale Francese, che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] soltanto se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 piano preesistente di un collegamento Capo-Cairo, sia il governo tedesco ‟Soltanto l'imperialismo imperfetto abbisogna di armi; l'imperialismo si fonda sul potere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Guicciardini - dalla volontà sua alla professione dell'armi ma tirato da' fati alla vita sacerdotale" (Storia d'Italia, l. XI, cap. 8). che rovesciava la situazione militare, mosse verso l'Italia a capo di un forte esercito. L'iniziativa di pace, per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] stesso C., in questo: "Armi e libertà per tutte le presenta il C. come il vero capo anche politico e, in definitiva, Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] decise a fronteggiare con le armi Giuseppe I, sostenuto in a divenire il capo indiscusso della resistenza Papst Klemens XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...