Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro aree, che fanno capo a Pretoria-Johannesburg, Città del Capo di una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del 2005, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro aree, che fanno capo a Pretoria-Johannesburg, Città del Capo di una misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del 2005, ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] più importanti del paese, a mezzo di apposite armi contro aerei e mezzi sussidiarî d'illuminazione, di ascolto e di ostruzione (v. . - Tutto quanto riguarda la protezione antiaerea fa capo a un'organizzazione privata, l'Associazione per la difesa ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] dalle persone d'alcuni loro aderenti, mentre avevano in realtà fisionomia politica propria. Così il gruppo milanese, che faceva capo a F delle armi alleate, ma si è realizzata anche nelle forme d'un vasto moto popolare. Fatto d'immensa portata ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] piccola repubblica istmica sia dipendente dalla via d'acqua (circa il 60% della popolazione panamensi, nella vendita clandestina di armi all'Iran per conto degli direzione del paese con la carica di capo dello Stato; pochi giorni dopo, l'invasione ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] alleggerimento della pressione poliziesca e a capo del partito, quale primo segretario, sede economica e di fornitura di armi, delle tendenze neutralistiche e di : the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] nazionale (di destra) e capo della comunità turco-cipriota. Furono di ceramica e anche utensili e armi di bronzo, che testimoniano la E. Lagarce, Alasia IV. Deux tombes du Chypriote Récent d'Enkomi, Parigi 1985; A. Le Brun, Fouilles récentes à ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] tessuti, mobili, vasi, carri ed armi; registri di bronzieri del regno.
L wanax; accanto a lui un lawagétas, capo della nobiltà guerriera. Il territorio era una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] nel periodo in cui le grandi potenze non disponevano di armi nucleari. Sotto la direzione di G. e superando via degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo stato di emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del paese con il ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] l'espansione nipponica, le quali, d'altra parte, non potevano non tradursi birmano filo-giapponese, ed ora capo della "Lega popolare antifascista per la resa; ma le ultime truppe giapponesi non deposero le armi che il 13 settembre.
Bibl.: Gen. A. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...