Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche i sensori, mentre sono in brigate sono in genere riunite in corpi d'armata, e nel caso integrate da supporti ideale per la sperimentazione di nuove armi e tattiche contro un nemico armato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen Jiabao (alla guida del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi uomini, con E. Cialdini e M. D'Azeglio a Madonna di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] come Eichmann, il capo della sezione ebraica ebrei si ribellarono con le scarsissime armi loro fornite dalla resistenza polacca, e L'ère du témoin, Paris 1998 (trad. it. Milano 1999); D. Engel, The Holocaust. The Third Reich and the Jews, London 2000 ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] resistere quindi all'azione del vento. Il cavetto faceva capo ad un verricello azionato di solito da bordo di un bordo, che raggiungevano i 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di opere d'arte, impianti, scali, e sui tetti di fabbriche e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] la proliferazione delle armi nucleari nella regione e alla sostituzione, nell'agosto, a capo del partito e dell'esecutivo di di The salamander and the fire: collected war stories (1986) di D. Davin (1913-1990); The young have secrets (1954), A way ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il carico degli aviotrasporti che recavano viveri, materiali ed armi sui fronti e nell'isola, mentre si gettavano le Wingate, leggendario capo dei chidwins e postumo animatore dell'Haganà e degli altri soldati della repubblica d' Israele, o ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] .L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del si rifiutò di consegnare le armi.
All'inizio del 1988 Anuradhapura, in Ceylon Today, 18 (1969), pp. 32-34; D.K. Dohanian, The Wata-dā-ge in Ceylon: The circular ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] che sono anche i comandanti in capo delle forze statunitensi nelle due fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca In quarto luogo, il ruolo delle armi nucleari era divenuto meno rilevante ai fini ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] arredamenti di stanze d'abitazione, numerose importanti vetrate, oreficerie, ceramiche, porcellane, monete, armi, tessuti, costumi, fu introdotto così un turno semestrale anche per il capo della città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...