VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva solennemente che la ragione delle armi non avrebbe prevalso, ma L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] s. l. nel 1972) che opera sulle vie d'acqua facenti capo al Danubio.
I servizi aerei della JAT (Jugoslovenski periodo (dal 400 in poi). I ritrovamenti sono numerosi: armi, utensili, statuette, ornamenti in metallo; ceramica, resti di carattere ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il capo del nuovo stato (la Repubblica di R.) è Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. Molti oggetti ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la dal manifesto degli scrittori facenti capo al Groupe du lundi, i quali proclamano la loro volontà d'integrarsi nella letteratura francese.
...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] in armi, un bicchiere di vetro integro, una croce in lamina d'oro decorata a sbalzo (prima metà del 7° secolo d.C un assessorato per la gestione del territorio: a questa nuova struttura ha fatto capo la L.R. 56 del 5 dicembre 1977 su ''tutela e uso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo dello Stato, fu costretto alle dimissioni dalla di Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i siti artistici più tipici, quali armi, bardature di cavalli, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e costretta ad affidarsi al poco popolare capo di governo Juppé (ma pronta ad l'intesa raggiunta con Le Pen - d'altronde già attuata in alcune occasioni elettorali ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Valtellina e della Valcamonica: le raffigurazioni includono il sole, armi, scene di aratura e di caccia, animali domestici.
Le costa si sviluppa la facies di Capo Graziano (Filicudi) caratterizzata dalla ceramica d'impasto con decorazioni incise. La ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] combattentismo e fascismo sono due corpi e un'anima sola". Il Capo del governo ha dimostrato sempre, dal canto suo, la più grande di sprezzo del pericolo.
Esistono poi le associazioni d'arma corrispondenti alle armi e corpi del R. Esercito; di esse ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] , che include le due conurbazioni che fanno capo a Rio de Janeiro (10 milioni di si è rivelato efficace nel contenere il tasso d'inflazione che, come rivelano i dati su base del 1967 sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...