Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 2001), e Mosca, distesa a macchia d'olio attorno al Cremlino (profondamente rinnovata nel (tra i quali M. Barzukov, capo del Consiglio federale di sicurezza), divenuti impopolari intervenire di nuovo con le armi nella Repubblica del Caucaso venne ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] aspre critiche in due occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del 1985, e la da Lord J.T. Alderdice, conquistò 6 seggi. Capo del governo fu designato D. Trimble.
Ma le persistenti tensioni fra le due ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] scoperta di alcuni depositi di armi e un attentato a Pinochet cui Pinochet stesso, che è rimasto a capo dell'Esercito. Più in generale, la neonata Asociación Nacional de Compositores de Chile. Nel 1940 D. Santa Cruz, assieme a G. Echenique, A. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen Jiabao (alla guida del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, la sigarette, al mercato delle armi, di tradizionali attività della ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza sul vivere in una città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato dal ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R. Alia, già capo dello Stato dal 1987, in difficili: ripristinare l'ordine pubblico confiscando le armi detenute illegalmente e combattendo le organizzazioni mafiose che ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] tentavano di uscire imponendo con le armi un modello di società islamica assai a livello internazionale come legittimo capo di Stato, incoraggiava le diplomazie : resistance and reconstruction, Boulder 1994.
D.Córdovez, S. Harrison, Out of Afghanistan ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] , si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte specialmente nell'unità d'intenti espressa durante la conferenza mondiale di Parigi contro le armi chimiche (gennaio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di comunicazione tanto per via d'acqua quanto per terraferma e via aerea, che fanno capo a Venezia. Questa è collegata invece vero che, per un secolo almeno, non incrociò più le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...