Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile che lo consacrava nel suo ruolo di capo della cristianità (lettera del 18 marzo 1229 Bisanzio fosse al riparo dalle "armi dei sediziosi e dalle macchinazioni ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] con le ali spiegate e senza armi, su un cavallo bianco, seguito ’esistenza trascorsa come comandante in capo dell’esercito del principato sotto in Analele Putnei, cit., pp. 17-34.
2 D. Năstase, Ştefan cel Mare Împărat (Stefano il Grande Imperatore ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e in due categorie: i "rimedi senza armi" e i "rimedi de la 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, IX, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] da rafforzare non con le sole armi della teocrazia. Una certa distanza mentale o l'impossibilità di venirne rapidamente a capo, si fosse deciso di trovare un papa di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] della sua pietà, domò con le armi sul loro suolo i sarmati, i infatti un solo corpo sotto un solo capo, così che voi siete affaccendati in . Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] elezione con il ricorso alle armi, l'abate Oddone non perseguitare il monastero, conquistando Capo di Farfa, incendiando Castel ...,a c. di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c. di L. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] per la Sicilia, proponendosi come il capo della Chiesa del Regno e, l pensò di ricorrere alle armi per risolvere il contenzioso con Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] prezzi (arghakāṇḍa), la lustrazione delle armi, l'arboricoltura (vṛkṣāyurveda), i all'India nel corso del II sec. d.C.; qui trovò terreno fertile per ulteriori elaborazioni persiani, e il suo capo-astronomo (jyotiṣarāja), Nīlakaṇṭha, completò ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] diritto di scegliere liberamente il proprio capo.
Negli anni successivi il monastero ricevette persone che avessero usato le armi contro la Chiesa, venivano (all'inizio del 1115) il re Enrico I d'Inghilterra si era rivolto a C. per chiedere il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] le sorti delle armi cattoliche, ma elettore Massimiliano I di Baviera, capo della Lega cattolica) che soddisfaceva 1879, pp. 8, 16, 19, 21; P.-J. De Haitze, Histoire de la ville d'Aix…, IV, Aix 1889, pp. 516-518; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...