(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] politici (Polibio) come quello del capo e dell'uomo di azione. Presso Penelope, sarebbe nato Italo, eponimo d'Italia. Più tardi si attribuì a nutrice, l'uccisione dei Proci, la disputa per le armi di Achille; su un vaso italiota compare la discesa ...
Leggi Tutto
(gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue [...] armid’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava Sarpedone morente, fu ucciso da Aiace Telamonio. Il suo corpo fu, per ordine di Apollo, trasportato in Licia dai venti. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di comunicazione tanto per via d'acqua quanto per terraferma e via aerea, che fanno capo a Venezia. Questa è collegata invece vero che, per un secolo almeno, non incrociò più le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] .L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del si rifiutò di consegnare le armi.
All'inizio del 1988 Anuradhapura, in Ceylon Today, 18 (1969), pp. 32-34; D.K. Dohanian, The Wata-dā-ge in Ceylon: The circular ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza sul vivere in una città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato dal ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] bosco sacro a Marte e rapisce il vello d'oro dopo avere addormentato il drago che lo di Giasone, la nomina di Ercole a capo della spedizione e la sua rinunzia in ), con singolare anacronismo si attribuiscono armi romane ai combattenti nel sesto libro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] cui un principe, ovvero un capo politico, è lodato o risiede nel proprio popolo in armi.
Tornando a guardare l’Italia G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. Scritti di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] tali da invitarlo soltanto alle armi e agli amori della poesia connesse a quel suo beneficio, era morto il duca d'Urbino, gettando il lutto in quella corte già così il B. aveva ormai altro per il capo. Aveva, ai fini suoi, vinto la battaglia ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] possa stabilirsi con le armi pacifiche della ragione, l il 25 luglio ottenne la nomina a capo della seconda sezione dell'ufficio di compilazione 1817), a cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti letterari ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] gustato le prime gocce del sangue civile...? La parte di capo di una moltitudine, alla quale non so quanti brutti nomi popolo palermitano aveva ripreso le armi senza capi, in un ultimo tentativo di resistenza: temette d'essere stato, sia pure senza ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...