La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dei sistemi di puntamento delle armi, con la finalità di del 1915. Gli strateghi militari si accorsero d'un tratto dell'importanza della collaborazione di chimici si combatteva a terra, un gruppo con a capo il fisico Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] . A Berlino il comandante in capo della flotta scrisse nel suo diario investirono notevoli risorse nello sviluppo delle armi chimiche e dei mezzi per difendersi da di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] l'incarico ufficiale di acquistare armi per la guardia nazionale.
Nella capitale britannica il D. incontrò, forse non del vista di quelle azioni insurrezionali in Veneto che il capo repubblicano cercava di organizzare. Nel marzo, il ministero degli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...