Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] C. giust., 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen – creano obblighi di adeguamento in capo agli Stati membri, cui compete traffico illecito di armi, riciclaggio di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e in due categorie: i "rimedi senza armi" e i "rimedi de la 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, IX, ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 26.10.2006, n. 23005).
Articolazione e organizzazione
Il Capo II del d.lgs. n. 300/1999 costituisce la normativa quadro delle illeciti extratributari (quali i traffici illegali di droga, armi, beni del patrimonio culturale, etc.). A seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Boccardo – lo Stato si frappone fra «il capo-fabbrica» e «l’operaio» sino a diventare ricostruzione del giurista ha però armi spuntate: l’interpretazione estensiva in Percorsi di diritto del lavoro, a cura di D. Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] per sequestro di persona in capo al ministro Salvini4. E infine, last but not least, viene adottato il d.l. 4.10.2018, tratta degli esseri umani sia contro le illecite esportazioni di armi e petrolio dalla Libia (in applicazione delle risoluzioni 2146 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] scuole spesso contrapposte: ai bulgariani fa capo Rogerio, ai gosiani Piacentino. Un autonomia, che alla lunga si rivelerà una rampa d’accesso a uno status sociale alto.
Il nel campo delle quaestiones, affilando le armi della logica (che ora è anche ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] impresa, deve potersi confrontare ad armi pari con le altre imprese ordinarie cooperativa coincida con quello della società ordinaria, d’altro lato non garantisce, di per non si traduce nel riconoscimento in capo all’aspirante socio di un vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] un unico (unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, di condanna dell’usura (c. 13), delle armi meurtrières (c. 29), dei tornei (c. del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due terzi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] proliferazione degli armamenti nucleari e di armi di distruzione di massa, nei punti . Attualmente essa fa capo al CIPE, al MIUR ., 23.3.2006, n. 133).
Fonti normative
Artt. 2, 9, 33, 117 Cost.; d.lgs. 25.11.2016, n. 218; artt. 1, 20 e 21 l. 30.12 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del 2.10.1995, emessa dalla Camera d’appello del Tribunale ad hoc per l da un accusato – ad esempio un Capo di Stato o altro alto funzionario – costumi di guerra (quali l’impiego di armi tossiche oppure le distruzioni di centri abitati non ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...