Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] generale e in genere delle armi sindacali miranti a determinare crisi dalla nazione tedesca e dal suo capo (Volk e Führer). L'organizzazione approach to industrial democracy, Oxford 1960.
Cole, G. D. H., A history of socialist thought, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di aver utilizzato «armi spirituali» nella battaglia di esercizio del ruolo di capo della Chiesa universale. Presentato già la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] suo carnefice»; «l’astuzia e il segreto», queste le armi della diplomazia, alle quali secondo Mazzini bisognava contrapporre «la franchezza da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione veniva accreditato nella capitale danubiana, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] attesta anche l’iconografia, il primo generale in capo dell’armata d’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina delle cassette per le offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo stesso modo, a Prato ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] e il suo spregiudicato capo considerano i culti acattolici della loro Chiesa all’uso delle armi. La seconda ha, di per Bortolazzi, La tolleranza dei culti acattolici negli Stati sardi e nel Regno d’Italia, «Il Diritto ecclesiastico», 72, 1961, 1, p. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino la corona dell'unico regno dei (di mala voglia però) Saul a re d'Israele e campione di Iahvè. Associati al rito di difendere la Chiesa con la forza delle armi.
E lo stesso deve dirsi del principe ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan con le loro stesse armi, con citazioni cioè tratte .; a p. 24 la statua di un "popa" portata dal D. da Ravenna e rintracciata ora a Venezia dalla Favaretto. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte non restava che compiere un altro venissero trascurate, che non si scaricassero le armi più pesanti per fare spazio ad altre al traffico commerciale facente capo al fondaco, disponendo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in al mercoledì, mentre dal giovedì alla domenica le armi dovevano essere riposte anche fra nemici (M.G quanto fosse difficile venire a capo di questo abuso ‒ al ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] qualunque potere sul punto in capo al pubblico ministero. Il che 9, comma 4, del Patto internazionale); d) diritto a ottenere una riparazione da parte risposta legislativa al terrorismo, in La prova delle armi (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...