GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una di Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il 1893 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della cultura di Tashtik (III-IV sec. d.C.), all'altro capo delle steppe asiatiche (conca di Minusinsk). In termine di un funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e gli oggetti d'oro o altri metalli realizzate ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] riferibile anche il fregio continuo con armi. Sempre a età triunvirale sembra età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , con le facce viste di fronte e sul capo due grandi ruote quali simboli del Sole, tengono a., e stelle adornano anche le armi e l'arco della dea. Gli dèi tovaglia con sopra alcune vivande nell'atto d'invitare la divinità, che si trova talvolta ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] è dato da El Castellar di Meca (provincia d'Albacete). La tecnica costruttiva si fa più ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una dei vestiti, degli ornamenti o delle armi, ci sono ex voto di basso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e lo Stretto di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato di legno (Schöningen in Germania), efficaci armi da caccia. In alcuni siti furono ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei secc decorazione a filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta in modo arricchiti dall'impiego del doppio capo.Occorre sottolineare l'inventività nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang. Se il nome attuale di legno, lavorati a tornio, di armi, lucerne, borse di pelle che contengono tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] ad ornare gli abiti, le armi da parata e i finimenti città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo della fine del I sec. o principio del II d. C., con le pareti ornate internamente di dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , nella destra una fiaccola, ed ha il capo arrovesciato all'indietro, presa com'è da ebbrezza Roma seduta su un cumulo di armi sull'alto di una roccia, il a Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...