NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sull'orgoglio personale del re, che, già fratello d'armi e cognato dell'imperatore, tentò di sottrarsene, ricusando il militare, egli si accordò col colonnello avellinese De Concili, capo di Stato maggiore, per arrestare in quell'occasione il re ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ellenistico non è (come i re omerici, come Filippo di Macedonia o come Alessandro prima della conquista della Persia) il capo della nobiltà e compagno d'armi dei suoi guerrieri: è qualcosa di più e di diverso. Di fronte a sé non ha che sudditi, dai ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Israeliti, da lui fondata come Chiesa autonoma, mosse con armi impari verso le forze governative in allerta per la presunta certo Atanasi Tzul si presentò ai Maya Quiché come capod'un movimento rivoluzionario, egli stesso denominandosi San Giuseppe e ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Fly), i Namau (delta del Purari), i Roro (a O. del Capo Possession), i Mekeo (nel retroterra dei Roro), i Koita (Baia Redscar), tribù regnava perpetua guerra che veniva combattuta con una grande quantità d'armi; l'arco fatto di bambù o di legno duro, ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 1777-1845), i veneti F. L. Naccari (1793-1860) e G. D. Nardo (1802-77), poi, oltre al principe Luciano Bonaparte, Oronzio Gabriele Vignale Monferrato, Siracusa, Malta, Ragusa, Bolzano, Capo dell'Armi, Palermo, Agrigento; Licata, Racalmuto, Mondaino, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dignitatum, che nel sec. IV esistevano notevoli fabbriche d'armi.
Dalle invasioni barbariche al comune. - Nulla di perpetuo, tre per terziere, e tratti a sorte, con a capo un gonfaloniere o vessillifero di giustizia: durata dell'ufficio un bimestre, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] esercito risulta composto in grande prevalenza dagli uomini d'armi della famiglia ducale, da mercenarî in servizio qualcosa di vivo e di sincero. La corona italica che doveva cingere il capo di uno Scaligero o di un Visconti, era, più che un vuoto ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] hun. Fino a che, il 27 agosto 1689, dopo diversi fatti d'armi fu concluso il trattato di Nerčinsk, col quale ì Russi cedevano imperatori intelligenti. La letteratura comincia col 1599; il capo Nurhachu che nei 1616 fu proclamato imperatore col nome ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] suicidio piuttosto che piegarsi alla cattività (Sagunto, Numanzia, i Lusitani e i Cantabri). Eran noti i soldurii, compagni d'armid'un capo, che giuravano di difendere e di non sopravvivergli (i fedeli di Sertorio).
Fra i Tartessî pare che fiorisse ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] levante, e perciò il 5 ottobre il comandante in capo delle forze navali riunite occupava Tobruk. Ma la lunga distesa Sidi el-Hani - fortino Sidi el-Masri, che dopo i fatti d'armi del 23 e 26 ottobre era stata ritratta sulla linea Tombe dei Caramanli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...