• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3792 risultati
Tutti i risultati [3792]
Storia [1233]
Biografie [1186]
Arti visive [287]
Geografia [188]
Archeologia [280]
Diritto [260]
Religioni [185]
Letteratura [127]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto civile [120]

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] Angelucci definiscono il bacinetto "armatura leggiera e difensiva del capo, fatta di acciaio, e talvolta senza alcun ornamento, d'armi, oltre la lancia, adoperavano spada larga e pesante, e mazza d'armi. Fra i colpi inferti con una di queste armi, ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] dei B.; e Malatesta I, suo prode compagno d'armi e congiunto, n'ebbe il dominio di Cannara, cui il papa aggiungeva la sovranità su Spello. Braccio, figlio di Malatesta, per le vittorie riportate a capo delle milizie del pontefice, ottenne da lui l ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

CAPPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] come sopravveste di laici durante quasi tutto il Medioevo. Per la sua grande diffusione presso i cavalieri e gli uomini d'armi, i romanzi che narrarono avventure e combattimenti cavallereschi si chiamarono romanzi di cappa e spada. Portarono la cappa ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – PIROSCAFI

ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] e l'oligarchia di mercanti, gelosa delle proprie prerogative, nel governo della "libera città" di Novgorod. A capo di compagni d'armi, che le brillanti vittorie gli rendevano devoti, A. intendeva rafforzare l'autorità monarchica. Si palesavano fin da ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTA-SPADA – STORIA DELLA RUSSIA – GRANDE KHAN – OLIGARCHIA – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod (2)
Mostra Tutti

ALCASSINO E NICOLETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] , che non vuol saperne d'armi e di cavalleria; quantunque il padre sia stretto d'assedio nel suo castello da . L'una di queste, aggirata e sbattuta dalla burrasca, mette capo, fortunatamente, proprio ai dominî del conte di Belcaire, ch'era morto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – BEAUCAIRE – AGNIZIONE – CARTAGENA – PADERBORN

ARNAUD, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] valdesi vennero sbaragliati a S. Germano, l'Arnaud, sul cui capo venne posta una taglia dal duca, si salvò con la famiglia . ritornava nelle valli, partecipava come cappellano militare ai fatti d'armi e teneva carteggio con il duca. Nel 1705-1706 era ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASTORE EVANGELICO – PASQUE PIEMONTESI

MELILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILLA (A. T., 43) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] aspetto interamente europeo, con larghe vie che fanno capo a una piazza d'armi nella quale sbocca il parco Hernández. Lo buone strade, percorse da servizi automobilistici ben organizzati, fanno capo a Melilla e in particolare la strada da Oudjda a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CORSA – MEDINA SIDONIA – PORTO FRANCO – VISIGOTI – MOULOUYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILLA (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Francesco, duca

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] Capo S. Vincenzo non sembra probabile. Fece ritotno in patria nel settembre del 1781, e d'allora, in lunghi anni d'ardite cacce contro i barbareschi d crudele inflittagli da uno straniero, suo compagno d'armi, che poteva salvarlo con una sola parola, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ALBERO DI TRINCHETTO – AMMIRAGLIO – MOLITERNO – COMMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti

BALBINO, Decimo Celio Calvino

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano del sec. III d. C. Nacque verso il 178, da famiglia doviziosa e certamente patrizia, ma non di antica stirpe; per trovare un antenato doveva ricorrere a Cornelio Balbo, il gaditano. Verso [...] Il Senato assecondava con fervore questa rivolta. Ma in capo ad una ventina di giorni i due Gordiani perirono. confini del Danubio alla volta d'Italia. A tenergli fronte fu deputato Pupieno, ben conosciuto come uomo d'armi, mentre Balbino, uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – CONSOLE ORDINARIO – CAMPIDOGLIO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBINO, Decimo Celio Calvino (3)
Mostra Tutti

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] Genova, il gen. Ott ebbe dal Melas, comandante in capo dell'esercito austriaco allora raccolto nella regione di Alessandria, l'ordine di cavalleria giungono anche sino a Voghera. Per questo fatto d'armi, il Lannes (v.), ebbe più tardi il titolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 380
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali