DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] un anno in Camera dell'armamento, e poi 10 anni in Cao d'Istria, e privo in perpetuo de consegi". In effetti, i capi del sentenza, che condannava il D. ad un esilio decennale, respingendo la proposta di Lorenzo Mocenigo, capo del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Avogari, i signori feudali di origine genovese che possedevano Capo Corso e i cui diritti erano stati garantiti dal dei potenziali sudditi.
Così, quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano nel Sud della Corsica, ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] anni, doveva essere senz'altro nella condizione di capod'armi.
Della sua notorietà il B. è ., Mem. di soldati istriani e di altri italiani e forestieri che militarono nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880-81 ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] molestato e, tornati i Francesi (1800), fu messo a capo dell'anuninistrazione cittadina. Dopo la battaglia di Marengo (14 fu incaricato, nel 1806, di ispezionare la provincia d'Istria, intorno alla quale presentò un rapporto di notevole interesse ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] Duecento, che a poco più di 30 anni egli già fosse capo di una magistratura così importante e composta di uomini anziani. Non Eletto nel 1369 tra i cinque savi grandi per le guerre d'Istria, partecipò nel 1368 all'elezione del doge Andrea Contarini e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo questo periodo fu E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse tra il la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , la comunità italiana dell’Istria, impegnata in un contenzioso Mašić).
V. Bukovac (1855-1922), a capo di una scuola fondata sul colore, introduce al realismo socialista, interessanti sono le esperienze d’avanguardia che si sono succedute a partire ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] dopo la messa in S. Pietro, pose il diadema imperiale sul capo di C., che fu acclamato dai presenti, evidentemente già informati, Venezia, l'Istria e la Dalmazia, a C. riconosceva il titolo di imperatore dell'Impero romano-cristiano d'Occidente. C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e padrone di tutte le , e l’istroromeno, parlato in Istria.
Il dacoromeno si presenta come una ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...