Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] d’origine, sia in Campania (Nola, Suessula, Ischia, Pontecagnano), sia nell’area adriatica (Piceno, Dalmazia, Istria la fase Daunio I, articolata stilisticamente in due “scuole”, facenti capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Venafro, dell'Apulia e dell'Istria. Un aspetto strettamente collegato all mare o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del grano ad es., l'imponente impianto che fa capo all'Oued Ogrib in Algeria). I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] cui frontiera si estendeva fino all’Istria, alle Alpi Giulie e, lungo di tipo dispotico, con il kagan a capo. Dopo il 675 il potere venne decentrato popoli vicini. Da più di duecento anni gioielli d’oro e tesori avari affluiscono alle collezioni e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] fin dal 1886 al Comitato d'azione giuliano che faceva capo al Circolo Garibaldi, fondato a Milano da R. Battera, e dirigeva le manifestazioni d'irredentismo; educato a sentimenti di devozione all'Italia e all'Istria, vi assunse un ruolo preminente ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa, nell'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo da la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della regione si apre ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e a O con offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o femminili, seminude, probabilmente con kàlathos sul capo e che, con un braccio, sostengono ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...