CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata giallo, priva di maniche; sul capo, già bianco, porta un pesante II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1887), 1-2, p. 21 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 1903).
Fu redattore capo de Il Popolo, , la seconda a Trieste e all'Istria, e un'appendice trattava di Nizza, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, L'Italia in Africa da Assab ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Ca’ Giustinian, dal 1810 nella Società d’incoraggiamento delle scienze e delle arti di Milano per tentare di convincere il generale in capo a lasciare in vita la Repubblica, sia maggio 1797 aveva preferito fuggire in Istria e di lì a Vienna a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] al Senato) nel 1376-77 e capo della Quarantia nel marzo 1377.
L’ soggette alla Signoria (in Istria e nel Trevigiano). La XII, 2, Bologna 1923, pp. 58-62 (in partic. p. 60); D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani a zenovesi, a cura di V ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] "castellanus". Sempre a capo del suo contingente militare, a Venezia nel 1533 pagato con quasi 84.000 ducati d'oro e quasi 47.000 ducati correnti. Ma quasi "per ricompensa alcune terre qua vicine in Istria et Segna". Così - è sottinteso - avrebbe ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] ag. 1696, è, a capo delle sue tre galeazze, « /19; 530/2; 536/II; Archivio Tiepolo, 17; 234/4; Mss P.D., C., 493; 555; 753/58; 761; 762; 832/69, 79; 951 Venezia 1991, s.v.; F. Semi - V. Tacconi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia, [Udine] ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] d'Italia e sulla Libertà italiana sono citati da F. Amodeo - B. Croce, 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria Venezia, l'Istria generale in capo dell'armata d'Italia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ridotta, dei Biancolacci.
Divenuto padrone di Istria vicino Sollacaro, il D. passò a Cruscaglia (Bicchisano), dove sottomise alto Fiumicicoli. Si impadronì di quel castello e costrinse il capo di quella signoria e il di lui figlio legittimo all' ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] soltanto in Veneto, in Istria e a Modena, ma il F. fu riconosciuto come capo dalle sette e conventicole anabattiste inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ediz. critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-1995, I, pp. 258, 291, 300, 332; ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] politiche del gruppo facente capo al Melzi e che 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, 313, 1102, 1116; G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleonica, Firenze 1954, p. 261; A ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...