• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [172]
Storia [147]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Diritto [28]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Europa [14]
Diritto civile [18]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] a occidente con i Giapidi, i Liburni, gl'Istri, i Carni (dove, p. es., ἕλος abbigliamento e dell'acconciatura del capo, come fibule, collane, Mitologia: H. W. Stoll, art. Illyrios, in Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Mythol., II, i, col. 119 segg.; ... Leggi Tutto

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente la marca del Friuli che abbraccia l'Istria non costiera e congiungersi delle due corone, regia e imperiale, sopra capo straniero (Arnolfo); dalla presenza di due re in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] e della crociata. Per la Lombardia, l'Istria, la Dalmazia, la Macedonia giunse a Costantinopoli 3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo, capo dei Normanni, e R., aspirando l'uno e lo storico dell'impresa, Raimondo d'Agiles, al conte di Tolosa ... Leggi Tutto

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] tirata dalla Punta di Promontore (Istria) alle Punte Bianche e da Il passaggio occidentale tra la costa istriana (Capo Promontore-Porto di Fianona) e le isole passaggio centrale, compreso tra le due file d'isole, si chiama Quarnarolo, vasto bacino ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] repubblica informata poi di movimenti militari nell'Istria e nel Friuli, concentrò le sue lo devastarono e nel febbraio strinsero d'assedio Gradisca. La guerra durò fino l. e a., ma Venezia 1602; ristampata in capo a P. M. Paolo [Sarpi], Aggiunta all' ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

MORLACCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi) Giuseppe Praga Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] Nel sec. XV e XVI singoli nuclei passano in Istria, dove prendono il nome di Cici, i quali, organizzati in cantoni (katuni) con a capo un celnicus. La fierezza del carattere e Wissenschaften, Praga 1879; F. Majnoni d'Intignano, I Morlacchi, in Rivista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI (1)
Mostra Tutti

ILLIRICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes) Giuseppe Praga Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] con la capitale Zara; l'Istria con la capitale Trieste; Ragusa d'Illiria come quelle di Etruria, Liguria, Partenope, ecc., fu adottata con il proposito di cancellare dall'animo delle popolazioni il ricordo e l'attaccamento ai regimi anteriori. A capo ... Leggi Tutto

GIAPIDI o Iapodi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes) Attilio Degrassi Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] Istria sino al bacino dell'Una nella Bosnia e toccando il mare sulle coste del Carnaro. Erano divisi in varie tribù, ognuna delle quali faceva capo . Durante l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante militare, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPIDI o Iapodi (1)
Mostra Tutti

NESAZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESAZIO (Nesactium, Νέσακτον) Piero Sticotti Castelliere degl'Istri, poi municipio romano della decima regione d'Italia, situato presso l'odierno villaggio di Altura sopra il Canale di Badò al Carnaro [...] Timavo, a cui mettono capo le più antiche leggende. Soc. istr., XXI (1905); M. Hoernes, in Jahrb. d. Zentralkommission, III, Vienna 1905, p. 339, A. Gnirs p. 299); M. v. Duhn, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., VIII, p. 474; IX, p. 125 (Novilara); B ... Leggi Tutto

RANZA, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZA, Giovanni Antonio Ettore Rota Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio [...] partecipò ai moti che, facendo capo ad Alba, si proponevano di baliaggi Svizzeri, i Grigioni e l'Istria, ma tutte le isole adiacenti con italiennes, Parigi 1910; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913; G. Natali, Il Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – VERCELLI – AUSTRIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali