Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare legname e Venezia, il duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una dei trentasei dogi eletti a capo dello Stato, quattordici erano stati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dagli Olandesi nella regione del Capo di Buona Speranza. L'unione 000 Italiani e Turchi espulsi rispettivamente dall'Istria e dalla Bulgaria, e di altri verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] rivestendo più volte la funzione di capo del consiglio dei dieci; siede lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30 ., Archivio Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria, 8 aprile 1538, cc. n.n.
59. Ibid., ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] s.); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del sacri, per cui essa può ancora dirsi capo del mondo. In questa pagina non è solo sive Foroiuliana; Istria; Samnium sive ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] le Benedettine dell’adorazione perpetua, quella che fa capo al monastero di S. Benedetto di Milano a Daila, nell’Istria austriaca, dove alcuni 13, 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] esclusione quindi del Friuli e dell’Istria, aree peraltro ben segnate dal fenomeno propria impotenza a venirne a capo con le sole risorse delle posta in opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa «pompa a ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sponda dell'Adriatico, in quell'Istria dove pure giungeva la ceramica vaso nella destra e capo velato, e in una Antefissa da Fratte: id., art. cit., p. 94 s., fig. 8 b; id., Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, p. 345, fig. 6. Monete di Cuma: L. Breglia, in Le ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] loro fantasmi, con le loro ferite aperte in Istria e con un bisogno in più di essere italiani delle risorse in capo alla provincia, Mueller, S. Woolf, London-Boston 1998, 2003, 2008.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] presenta il C. come il vero capo anche politico e, in definitiva, colui Trieste, dell'Istria, sulla poesia del , Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. 90 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] da parte di Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un 56.
39. Esso pesava soltanto 0,78 grammi di lega d'argento e rame con 3/1.000 di argento fino. Ibid . Ibid., p. 165.
72. Nel 1226 in Istria e a Chioggia, ibid., pp. 169, 138; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...