Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] allungata, stendendosi per 46 km. da E. a O. (fra Capo Speo e Punta Terstena) e solo per 5 km. da N. è quella degli Arneri, detta la Ca' d'oro di Curzola. (V. tavv. XLVII v.: Th. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, Oxford 1887-89, voll. 3; C. ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] , Gorizia, avanzando nell'Istria. Eppure, se la ., che era stato posto a capo dell'esercito veneziano insieme con Niccolò I (1891), p. 121 segg.; L. Frati, Poesie storiche in lode di B. d'A., in Nuovo Arch. Veneto, XX (1900), p. 205 segg.; Ciscato, in ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] fino a Verona, il Friuli e l'Istria, che furono eretti a ducato indipendente di indebolita, la sua situazione in Germania rimase d'ora in avanti effettivamente consolidata. Con queste degli Arabi. La battaglia al Capo Cotrone presso Rossano (13 luglio ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] dalla forma speciale degli occhi (talora enormemente sporgenti), del capo, del tronco, delle pinne impari che sono più o è animale utile, e forse per questo in alcuni luoghi (Friuli, Istria) lo si è lasciato rinselvatichire. (V. tavv. a colori).
...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] nell'805, Carlomagno assegnava la Venezia, l'Istria e la Dalmazia al regno d'Italia già affidato al figlio Pipino. A ristabilire inviando alla corte franca una legazione della quale fu a capo Arsafio. I negoziati - essendo intanto morto Pipino - ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] contro i Normanni, contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla quarta crociata con di Treviso nel 1599, provveditore di Palma nello stesso anno, capo dei Dieci nel 1606 e nel 1611, capitano delle galeazze contro ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] inaspriti dalla tragica fine del capo della loro fazione Cristoforo, morta anche per la Corsica, le Venezie, l'Istria e per la zona a sud di Monselice, occasione del secondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti i giorni in cui l'Istria, Trieste, Gorizia e perfino di riscatto e il 19 marzo 1949 stacca tutti sul Capo Berta: vince la Milano-Sanremo con 4′17″ di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] uomo di governo e capo-famiglia, e in c. 29. Longo fu nominato "capitaneus ligni Riperie Istrie".
147. Sulla procedura per grazia e le sue della Repubblica di Venezia, p. 207.
222. "Nevodo" è in D. di Chinazzo, Cronica de la guerra, p. 76; "nieuo" è ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] conquistato la carica di procuratore come capo di una fronda di patrizi poveri in . Infatti a Pirano (in Istria) Antonio aveva trovato la sua il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...