TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] terreni anelastici. Ma il valore dell'ampiezza d'onda non è il solo coefficiente di ; e del 29 agosto 1931 nell'Istria.
Altri terremoti anche avvengono in regioni le Antille, le Azzorre, le Isole del Capo Verde, le Canarie. Questo circolo è detto ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] , XV, 36; ecc.) dove la spugna imbevuta d'aceto rammenta uno degli usi romani.
Diffusa dovette essere Mediterraneo (coste della Dalmazia, dell'Istria, della Grecia, della Cirenaica, della e le orecchie di elefante di Capo Bon. Le isole Egadi dànno il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità frequenti con Trieste (Venezia), l'Istria, Fiume, Sussak, le isole del provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] disporre da padrone dell'Impero, Odoacre (v.), capo delle milizie ribelli d'Italia, fa dichiarare dal senato che a reggere e convertiti gli Avari, sottomessi gli Slavi dell'Istria, della Croazia, della Dalmazia settentrionale, dei paesi fra ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] temporaneameme Gorizia, Trieste e l'Istria. Tanto più di buon grado, agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria Ladislao II Jagellone, per venire a capo della violenta opposizione della nobiltà ungherese, ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] catena pirenaica e le pieghe dell'Istria e dell'Eubea; ma culmina nell'Altipiano Centrale francese, quello spagnolo del Capo de Gata, quelli della Algeria, del e si accompagna al costituirsi di gruppi d'insetti a colori vistosi, predatori di nettare ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del 'Italia la Venezia Giulia, l'Istria, Fiume e la Dalmazia; Romeni il 12 maggio. Questi, con a capo lo stesso cancelliere K. Renner, arrivarono ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] la materia riguardante la circoscrizione comunale, con a capo il sindaco, quale ufficiale del governo, è di numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino- italiane del Carnaro (Fiume), Istria (Pola), Trieste, Lubiana ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] cui s'insediò, durante il periodo legionario, Gabriele d'Annunzio e dal quale il 16 marzo 1924 fu è attigua alla provincia dell'Istria (Pola) e a settentrione ". Allo stemma della città è stato concesso il Capo del Littorio.
Bibl.: E. Susmel, La vita ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] dominò Salona, che stette a capo della provincia di Dalmazia.
Non IV, dalmata, inviò nella Dalmazia e nell'Istria l'abate Martino che riuscì a salvare le Dalmatie di H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne (riassume gli studî Bulić e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...