LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] tanfo, tonfano, ecc. (in tuffare e tonfano va notato anche t da d); z da t in zana, zazzera, zecca (animale), gazza, ecc.; da stringhe di pelle. Radevano il capo al di dietro fino alla nuca e , Agilulfo invase l'Istria, distrusse Padova, espugnò ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva Istria, ed era fisso su un confine che tagliava in mezzo l'Istria L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] (240 miliardi di tonnellate di litantrace e d'antracite e 15 miliardi di lignite); seguono una buona rete di vie acquee interne che mettono capo da una parte al mare, dall'altra a 782 mila, carbone liburnico (Istria) 202 mila, carbone triassico 7 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] obbligandoli a retrocedere. In questo fatto d'armi fu il solo capo che intuisse la necessità d'incalzare l'avversario in ritirata verso combattere. Opportuna gli parve invece una diversione nell'Istria per prendere di rovescio Trieste. Simile in parte ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] i capezzoli erano accentuati con amalgama di metalli, d'argento erano i nastri attorno al capo e così via. Col tempo la statua di Degne di nota sono le statue di Nesazio in Istria, rappresentanti figure maschili itifalliche, una figura femminile ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Sicilia (Moarda, Chiaristella), nella Sardegna (Capo S Elia), a Creta e nelle Baleari ancora il castello di Popecchio nell'Istria settentrionale, quello di Fleckenstein presso sul fondo. Il limnobio popola i corsi d'acqua, i laghi, le pozze che ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Tabina di Magreta.
Fra il Carso triestino e goriziano, l'Istria, le isole del Quarnaro e la costa settentrionale della Dalmazia costa si sviluppa la facies di Capo Graziano (Filicudi) caratterizzata dalla ceramica d'impasto con decorazioni incise. La ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , il Vipacco, l'Ortona e il mare, per metà al patriarca Giovanni d'Aquileia e per l'altra metà a Variento, conte del Friuli. È però goriziana, ebbe come capo il fratello di Mainardo, Alberto, che svolse in Friuli e in Istria una politica avversa al ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la regione submontana, fra la Drava e la 'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in županije (lat. iuppa) con a capo uno župan (iuppanus), ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] sotto il livello marino (polle d'acqua dolce scaturenti sul fondo, per es., presso le coste dell'Istria, della Puglia, ecc.). Però sovrastante, i cui canali - e le sorgenti cui mettono capo - rimarranno asciutti, prima solo nei periodi di magra, poi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...