Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] Fiume, Istria, Dalmazia, attuata con l'eliminazione fisica nelle foibe e con le espulsioni. Capo del governo fino a diventare segretario generale del partito. Dopo un periodo d'incertezza, corrispondente agli anni dell'accordo tedesco-sovietico (1939 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dei suoi eserciti e delle popolazioni insorte, a riconquistare da un capo all'altro la penisola, tranne Genova e la Riviera, e chi di Provincie Illiriche. Il regno d'Italia, privato dei territorî nazionali dell'Istria e della Dalmazia, ebbe dalla ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] piena forma ed efficienza il comune Tergestinae civitatis, e il capo del comune, detto ancora gastaldo, agisce non per altri L. Veronese, Ricordi d'irredentismo, ivi 1929; B. Ziliotto, La cultura letteraria di Trieste e dell'Istria, ivi 1913.
...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, São Tomé e Principe autonoma ai dialetti istrioti (dell'Istria sud-occidentale), ma le linguistica dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, a ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] di Dalmazia, con a capo un alto funzionario dell'avvocatura già trasmigrati a Trieste, nell'Istria, o altrove in Italia), Morandini, La Dalmazia, Bologna 1943; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell'Istria.
La Germania finì col trovarsi così divisa dalla Saale e dall' Massimiliano I, quando il partito riformatore d'opposizione perdette il suo capo più influente e fervido con la morte ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dovrà quindi trattare più ampiamente in seguito.
Insomma, da un capo all'altro delle Alpi l'uomo ha lasciato tracce della sua : la marca veronese, con tutta la val d'Adige; quella del Friuli con l'Istria; quella orientale, di là dalle alpi Carniche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito d'iniziazione tribale, è rimasta sempre la (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato Apollinare in Classe a Ravenna, di Parenzo in Istria; e se, nei secoli seguenti, questo (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] - Trasferito da Livorno nel dicembre 1907.
Pola. - Corriere istriano. - Subito dopo la liberazione, fu fondato L'Azione, e oggi è nuovamente diretto da Michele Risolo. Ebbe anche redattore-capo Nino D'Aroma (1926-27).
Udine. - Giornale del Friuli. - ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...