BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] anni, doveva essere senz'altro nella condizione di capod'armi.
Della sua notorietà il B. è ., Mem. di soldati istriani e di altri italiani e forestieri che militarono nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880-81 ...
Leggi Tutto
Promuntorium Ytaliae
Pier Vincenzo Mengaldo
. È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] gli Ungari (e perché poi? L'Istria confina evidentemente con gli Sclavones, pure ‛ Germani ' per D., al di là dei quali soltanto del Capod'Otranto (I CXXIII 8 " Li regnes de Puille, ou est la cités d'Otrente, sur la senestre coree d'Ytalie ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] molestato e, tornati i Francesi (1800), fu messo a capo dell'anuninistrazione cittadina. Dopo la battaglia di Marengo (14 fu incaricato, nel 1806, di ispezionare la provincia d'Istria, intorno alla quale presentò un rapporto di notevole interesse ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] Duecento, che a poco più di 30 anni egli già fosse capo di una magistratura così importante e composta di uomini anziani. Non Eletto nel 1369 tra i cinque savi grandi per le guerre d'Istria, partecipò nel 1368 all'elezione del doge Andrea Contarini e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo questo periodo fu E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e a seguito delle elezioni legislative divenne capo del governo J. Drnovšek (riconfermato nel della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); in dominante nell’area veneta e in Istria (SS. Trinità a Hrastovlje), l ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , la comunità italiana dell’Istria, impegnata in un contenzioso Mašić).
V. Bukovac (1855-1922), a capo di una scuola fondata sul colore, introduce al realismo socialista, interessanti sono le esperienze d’avanguardia che si sono succedute a partire ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse tra il la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e padrone di tutte le , e l’istroromeno, parlato in Istria.
Il dacoromeno si presenta come una ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] e il Trentino, Trieste e l’Istria, liberati con la Prima guerra mondiale.
La prima guerra d’indipendenza. Il 23 marzo 1848 il italiano, che era comandato da Vittorio Emanuele II e aveva come capo di Stato Maggiore A. La Marmora, era supportato da un ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...