• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [172]
Storia [147]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Diritto [28]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Europa [14]
Diritto civile [18]

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] ), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute dagli Bernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della marca di Toscana e implicò la partecipazione del patriarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] un successo a Capo Malea dove sconfisse le -58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), Roma 1995, pp. 88-90; B. Benussi, L’Istria neisuoi due millenni di storia, Venezia-Rovigno 1997 (rist. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

TOSCANO, Angelo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANO, Angelo Emanuele Fontana del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] tenuto a Bettona) lo nominò a capo della custodia di Todi, ma Angelo de Sérent, Ange de Pérouse, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, III, Paris di S. Francesco di Cherso in Istria. Inventario (1387-1948), Firenze 1973, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI FERRARA – GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – BRACCIO DA MONTONE

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] maschi. Il F. si trovò a capo della numerosa famiglia, con il compito di quello di provveditore alle Legne in Istria nel 1565. Nel 1566 come b. 132, filza 1, cc. 2, 7; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro nascite, b. 81, f. 5 reg. 51, c. 134; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] salvaguardare la città dalle mire dei Genovesi. Giunti in Istria, conquistarono Sebenico e Traù. Dopo la tremenda rotta veneziana se si tratti di un omonimo. Nel gennaio 1380 il D. fu a capo di una delle due galee (l'altra fu comandata da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Ricerche sulla innervazione del cuore. Rettili e Batraci (in Atti d. R. Acc. d. scienze fis. e mat. di Napoli, s. 2 Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919-20 connessioni nervose che fanno capo al ganglio centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] della benedizione, il capo calvo e la barba 20), pp. 410-418; F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza -210; G. Cuscito, Cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, Trieste 1977, pp. 254, 260, 262 s., 283, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

RAVEGNANI, Benintendi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVEGNANI, Benintendi Marco Pozza RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] del regno d’Ungheria, mentre il sovrano restituiva i territori veneziani occupati in Italia e in Istria. Le - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1976, pp. 154-158; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della marca trevigiana, ibid., pp. 288 s., 291, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO I DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI GRADENIGO – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEGNANI, Benintendi (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] fin dal 1886 al Comitato d'azione giuliano che faceva capo al Circolo Garibaldi, fondato a Milano da R. Battera, e dirigeva le manifestazioni d'irredentismo; educato a sentimenti di devozione all'Italia e all'Istria, vi assunse un ruolo preminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDALI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDALI, Vittorio Patrick Karlsen – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] 1921), partecipando alla scissione che diede vita al Partito comunista d’Italia (PCd’I) e alla Federazione dei giovani comunisti. collettività anarchiche in Aragona nell’estate del 1937; capo dell’Ufficio di propaganda oltre le linee nemiche presso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIULI VENEZIA GIULIA – BARTOLOMEO VANZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali