• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3792 risultati
Tutti i risultati [3792]
Storia [1233]
Biografie [1186]
Arti visive [286]
Geografia [188]
Archeologia [279]
Diritto [260]
Religioni [185]
Letteratura [126]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto civile [120]

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sperone di cui Valletta occupa l'estremità, divisa da questa dalla piazza d'armi, da giardini e da una vasta piazza dove come a Foggia Oltre che residenza del governatore e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] degli Achei. Ciò indusse gli Spartani a una nuova presa d'armi, mentre F. era stratego per la quinta volta (190- vide anche a Messene, dove Dinocrate, che s'era messo a capo della secessione, contava appunto sull'aiuto romano. Anche ora F., che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] Worms e Magonza. Qui anzi, il loro re Guntiar, come capo dei B. che erano nelle file dell'esercito romano, ebbe poteri molto estesi, infrenati come erano dai loro compagni d'armi. Inoltre il potere regio era indebolito dalle divisioni patrimoniali ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] , esaltati fino all'eroismo dal contegno del loro capo, il tenente colonnello conte di S. Sebastiano, non soldati. La battaglia dell'Assietta, ultimo fatto d'armi di rilievo della guerra di successione d'Austria, ebbe in Europa una larga risonanza. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] truppa. Queste sue qualità spiegano i risultati da lui ottenuti come capo di Stato maggiore. Ridotto l'esercito in critiche condizioni dalle ripetute sane vedute; splendido soldato, prezioso compagno d'armi", lo definisce il Hindenburg nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

ASINARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] di Rossillau, ancora fiorenti, vantò lunga serie di uomini d'armi, di ecclesiastici, di servitori devoti dei Savoia. Non si sua opera nel '21 particolarmente il rapporto del De Maistre, capo di stato maggiore della divisione di Novara, in A. Colombo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – ASSOLUTISMO

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] Da allora, il M. fu sempre presente nei grandi fatti d'armi: toccò a lui il compito di sorvegliare i movimenti del Borbone , rese onnipotente il M. Nel 1538, divenne contestabile, cioè capo dell'esercito. Dopo l'entrata trionfale di Carlo V in Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] ostilità, mandava il primogenito Alfonso a servire con 150 uomini d'armi nell'esercito milanese, sicché nella battaglia di Fornovo si il Milanese, ed E., che aveva cercato di stornare dal capo del genero la procella, si affrettava a Milano per fare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO TEBALDEO – LODOVICO IL MORO – GIOVANNI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

STROZZI, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Leone Guido ALMAGIA Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] la divisione navale di Winter. Nel 1551, vigendo ancora una tregua d'armi tra Francia e Spagna, lo Str. fece di tutto per di generale delle galee in Italia e l'insegna di comandante in capo. Ai primi di maggio egli giunse in Toscana e si adoperò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] (14 maggio 1509). L'A., che era stato posto a capo dell'esercito veneziano insieme con Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e battaglia di Marignano (14 settembre 1515). Fu l'ultimo suo fatto d'armi: ché la morte lo sorprese poco dopo, a Bergamo, il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMPAGNIE DI VENTURA – LORENZO DE' MEDICI – PIERO DE' MEDICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 380
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali