Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] i rapporti con il Senegal, con il quale era in corso dal 1989 una controversia sulla sovranità di alcune zone marittime di del generale Ansumane Mane, destituito dalla carica di capo di Stato Maggiore perché ritenuto coinvolto nel traffico di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] che C. vede incentrate sulla elezione diretta del capo dello Stato (linea confermata dal congresso straordinario di , F. Ottaviano, Un partito per il leader. Il nuovo corso socialista dal Midas agli anni Novanta, Soveria Mannelli 1990; G ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] dalla produzione di cacao (i cui prezzi nel corso degli anni Ottanta hanno registrato un certo declino dell'indipendenza, cambiò più volte la compagine di governo: la carica di capo del governo fu ripristinata nel 1988 e fu occupata da C. Rocha da ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] Mao resta l'effettivo capo supremo della Cina.
Al prestigio della figura di Mao quale capo di un'immensa rivoluzione si a quello dei classici del marxismo. Sviluppatasi nel corso e in corrispondenza di un'esperienza rivoluzionaria, della quale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] 1934 al 25 settembre 1935 tenne la carica di comandante in capo del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, e quindi, dopo un Lezioni di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse de 1768 à 1789, voll. 2, Besançon 1925.
Trattato del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] lunga fase d'incertezza, fu di nuovo nominato a capo del governo di coalizione tra Fianna Fail e Democratici .
L'impatto della scultura moderna astratta si è avuto nel corso degli anni Sessanta: il primo scultore astratto a divenire famoso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 24,8%). Fra le opere di bonifica e irrigazione in corso di esecuzione si segnalano il sistema Danubio-Tibisco-Danubio, iniziato nel 1972).
Il movimento turistico internazionale, che fa capo soprattutto alle spiagge adriatiche, ha avuto un ulteriore ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] cui il ramo principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Stato maggiore, le direzioni superiori di governo e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] assessorato per la gestione del territorio: a questa nuova struttura ha fatto capo la L.R. 56 del 5 dicembre 1977 su ''tutela e uso i servizi di sicurezza e di conservazione: sono in corso una minuta e completa revisione di tutte le collezioni e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...