LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] capi patarini, decisi a denunciare il clero ambrosiano al papa, partirono per Roma, ma presso Piacenza subirono un agguato nel corso del quale L. rimase ferito gravemente (Arnolfo, Liber gestorum, III, 15).
La Vita Arialdi (col. 8) riporta la notizia ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] giunti inseriti nella Collectio canonum di Deusdedit.
Nel corso di esso il bano croato Demetrio Zvonimir, dal precedente dopo il severo richiamo, avesse acconsentito a mettersene a capo.
Il Mittarelli e il Costadoni avanzarono anche un'altra ipotesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 con lo zio Carlo, venne trattato con durezza dal papa e corse il rischio di venire esiliato anche lui. Ma, a parte ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] il vescovo di Benevento.
L'ambasceria, di cui D. era forse il capo, e nella quale svolse in ogni caso un ruolo senza dubbio di rilievo, Romualdo "Unica spes patrie" e, memore del pericolo corso pochi mesi prima di fronte alla minaccia di un'invasione ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] la dottrina cristiana; sempre molto forte fu nel corso del tempo, all'insegna di un'antica tradizione, fu chiamato dal cardinal de' Medici a succedere all'Ansaldi come capo e governatore di tutte le compagnie della dottrina cristiana esistenti a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima persona le lettere di conferma altri insediamenti della Lombardia. Era infatti da tempo in corso, nell’ordine, una controversia tra chi era incline ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] confronti di Lorenzo. A parte il fatto che fu il capo della fazione antisimmachiana, di L. si può dire ben poco S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa.
V. inoltre A Dictionary of Christian Biography, III, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] cardinali nominati da Bonifacio VIII, non fu chiamato a deporre nel corso delle audizioni che si svolsero nei primi mesi del 1311 nell' di L., che in passato era stato anche a capo delle milizie di Alatri. Esecutori testamentari furono designati: ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] potrebbero giungere da una campagna di scavo attualmente in corso. In ogni caso gli aspetti di maggior novità dell Agnese martire e C.; semplicemente abbigliata, quest'ultima reca sul capo una corona e nella mano la lucerna delle vergini sagge; ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] del contado dipendente, dei vescovi novaresi, attestati a capo della loro curia formata sia dai vassalli maggiori e che a Novara pare attestata in epoca carolingia, era decaduta nel corso dei secoli X-XI. L. tentò di ripristinare una forma di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...