Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] romano di un esercito decimato, Procopio si ritrovò a capo di un contingente – intatto – di circa quindicimila uomini sul modello della Roma antica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] invano» (IX). I pensieri amorosi del poeta sono simili a destrieri in corsa; e «a cento, a mille», egli dice alla donna, con per iscudo, chi il sole; altri si scagliano Etena e Mongibello nel capo l'un l'altro; chi sorbisce il mare in una boccata e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , fra lo splendore della privata virtù, vediamo un ostacolo al corso dei tempi, una forza che tarda la maturità del genere umano di proselitismo; non è nemmeno pensabile di vedere Ferrari capo-scuola o capo partito, e non solo per l'indole, spratica, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e cercando non lo trovamo tanto alto quanto noi solavamo; e se 'l capo del Cancro è mosso e cessato, è mosso e cesato Capricorno, et Ariete Roma 19532 , pp. 71-89; B. TERRACINI, Corsi di storia della lingua, Torino 1947-1953 (Dispense universitarie); ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] che le idee ne restano poi indelebili per tutto il corso della vita».
Gli stessi fatti consentono dunque a uomini schierati solo per gli scienziati che bolognesi sono o che a Bologna fanno capo per ragioni di studio e di ricerca, ma anche perché in ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] alcun altro Regno, e cioè una storiografia ufficiale. Nel corso del sec. XIII viene accorpata nell'abbazia regia di Saint dell'intera cristianità, quella ecclesia di cui il rex Romanorum è capo (come dicono gli Annales di Enrico di Heimburg, 1861, p. ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] adorni, teatro adorno, e perfino: adorno male), altero (altero capo, altera forma, altera mensa, genti altere, «e quanto è allusivo, vuol esser qui spiegata, con apposizioni e note nel corso dell'ottava, del verso, dell'emistichio. Ecco alcuni esempi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sulle trame oscure del potere (Il franco tiratore del 1968 e La corsa del topo del 1970) alle fantasmagorie cosmiche (Il mondo nudo, 1975) a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , a cominciare da William Wordsworth, aggiungono un ulteriore capo di imputazione, quello di soffocare l’immaginazione, e di assecondare la natura, se ne è allontanata.
Nel corso dell’Ottocento, tuttavia, la scienza medica, così poco stimata ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] frutti sono utili al ristoro e alla cura degli uomini, e poi il corso incessante dei fiumi che evoca la vita eterna, l’avvicendarsi della notte e che gli è caro, ed elevando verso l’alto il capo (capitolo 14).
Il Figlio di Dio fu precettore degli ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...